Categorie
Armonia e Teoria musicale

Il blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Che cos’è il blues? La risposta a questa domanda non è semplice come sembra, infatti con il termine blues si indicano tante cose diverse, tutte hanno a che fare con la musica però il punto di vista può essere molto diverso. In questa lezione scopriremo diversi usi della parola “blues”, e perché è importante che…Continua a leggereIl blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Categorie
Note di Lunedì

Mo Better Blues, una colonna sonora per capire il blues

[Note di lunedì n.159] Mo Better Blues è il brano principale della colonna sonora per l’omonimo film diretto da Spike Lee, che affidò le musiche al padre Bill Lee. Mo Better Blues è ha un carattere funky ma da tanti punti di vista rimane nel solco della tradizione blues più arcaica. Proviamo a scoprire perché.Continua a leggereMo Better Blues, una colonna sonora per capire il blues

Categorie
Note di Lunedì

Gassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

[Note di lunedì n.153] Per la colonna sonora del film I soliti ignoti Mario Monicelli scelse un giovane musicista fiorentino di nome Piero Umiliani. Monicelli voleva una colonna sonora di impianto completamente jazzistico, una scelta decisamente inusuale per l’epoca. Analizziamo il brano intitolato Gassmann Blues.Continua a leggereGassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

Categorie
Note di Lunedì

Freddy Cole, I’m Not My Brother I’m Me

[Note di lunedì n.152] Freddy Cole, fratello più giovane del grande Nat King Cole, è stato un ottimo musicista che si è esibito per quasi cinquant’anni con il suo trio, fino alla sua morte avvenuta circa un anno fa all’età di 89 anni. Nel suo brano I’m Not My brother I’m Me, Freddy racconta in…Continua a leggereFreddy Cole, I’m Not My Brother I’m Me

Categorie
Note di Lunedì

Robert Johnson, They’re Red Hot. Tra blues e minstrel show

[Note di lunedi n. 135] Robert Johnson è una leggenda del blues. Morto a soli 27 anni, di lui ci restano una manciata di registrazioni nelle quali canta accompagnandosi con la chitarra, nel classico stile del Delta blues. Una di queste registrazioni è però molto diversa dalle altre: un brano sorprendente dal titolo They’re Red…Continua a leggereRobert Johnson, They’re Red Hot. Tra blues e minstrel show

Categorie
Note di Lunedì

Chick Webb, Blues in My Heart

[Note di lunedi n.131] Chick Webb è stato uno dei primi grandi batteristi jazz, la sua carriera è stata breve ma a lui si sono ispirati numerosi batteristi. Buddy Rich, Gene Krupa, Sid Catlett, Jo Jones e altri gli hanno reso omaggio e lo consideravano un maestro. Ascoltiamo la sua orchestra che suona Blues in…Continua a leggereChick Webb, Blues in My Heart

Categorie
Note di Lunedì

Louis Armstrong, Mahogany Hall Stomp. Tre giri di blues per capire il jazz

[Note di lunedi n. 129] Mahogany Hall Stomp è un pezzo tradizionale di New Orleans dedicato ad uno dei più famosi e lussuosi bordelli di Storyville. Il brano è un esempio perfetto del jazz delle origini. Louis Armstrong, con i suoi tre giri di blues, sembra volerci spiegare come funziona il jazz.Continua a leggereLouis Armstrong, Mahogany Hall Stomp. Tre giri di blues per capire il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Arjen’s Bag, John McLaughlin e il jazz inglese

[Note di lunedì n.111] Nello stesso anno in cui prese parte al capolavoro di Miles Davis In a Silent Way, il chitarrista John McLaughlin registrò un bellissimo album da solista intitolato Extrapolation, accompagnato da musicisti inglesi come lui. Ascoltiamo ed analizziamo Arjen’s Bag.Continua a leggereArjen’s Bag, John McLaughlin e il jazz inglese

Categorie
Note di Lunedì

Footprints, un classico del jazz tra avanguardia e jam session

[Note di lunedi n. 110] Nella sua versione originale Footprints è un brano d’avanguardia, al tempo stesso la semplicità del giro armonico lo ha trasformato in un brano da jam session, che tutti possono suonare. E’ difficile pensare ad un altro pezzo nel quale coesistano queste opposte qualità. Ascoltiamo e analizziamo la versione di Miles…Continua a leggereFootprints, un classico del jazz tra avanguardia e jam session

Categorie
Note di Lunedì

Dollar Brand e Johnny Dyani, Ntsikana’s Bell. Due voci dall’Africa profonda

[Note di lunedì n. 104] La musica di Dollar Brand è densa di spiritualità e ci porta i suoni della sua terra nativa, il Sud Africa. Insieme al contrabbassista Johnny Dyani, Dollar Brand esegue un duetto dedicato al profeta Ntsikana, che fu tra i primi a tradurre e spiegare le idee cristiane alla popolazione degli…Continua a leggereDollar Brand e Johnny Dyani, Ntsikana’s Bell. Due voci dall’Africa profonda

>