Categorie
Note di Lunedì

La canzone di Marinella. Una melodia semplice, per una canzone meravigliosa

[Note di Lunedì n.172] La canzone di Marinella è uno dei pezzi più famosi di Fabrizio De André, ed è anche uno dei primi brani in quanto composto nel 1962. Il testo della canzone è stato molto studiato, il cantautore ligure ha infatti nei testi il suo punto di maggior originalità. Tuttavia questo pezzo è…Continua a leggereLa canzone di Marinella. Una melodia semplice, per una canzone meravigliosa

Categorie
Note di Lunedì

Vasco Rossi, Va bene, va bene così. Dare spazio alla band… conviene

[Note di Lunedì n.168] Vasco Rossi è uno dei cantautori italiani che maggiormente divide gli ascoltatori: molti lo amano, altrettanti lo detestano. La sua musica presenta infatti dei tratti caratteristici, per certi aspetti unici, che possono sostenere opinioni e valutazioni di segno opposto. Ho provato ad analizzare la sua canzone Va bene, va bene così,…Continua a leggereVasco Rossi, Va bene, va bene così. Dare spazio alla band… conviene

Categorie
Note di Lunedì

A Whiter Shade of Pale, tutto in una scala, come Bach

[Note di Lunedì n.167] A Whiter Shade of Pale è un classico brano dei Procol Harum, il pezzo che ha lanciato la band nel 1967. Mentre il rock americano si ispira principalmente al blues, il rock inglese ha sempre mantenuto un rapporto stretto con la musica classica. Non stupisce dunque che A Whiter Shade of…Continua a leggereA Whiter Shade of Pale, tutto in una scala, come Bach

Categorie
Note di Lunedì

Napule è, Pino Daniele canta la sua città natale

[Note di Lunedì n.166] Napule è fa parte del primo album di Pino Daniele Terra mia, pubblicato nel 1977. Il compositore napoletano si ispirava al repertorio blues e jazz senza però negare le sue origini, che anzi rivendicava con orgoglio cantando in dialetto napoletano. Non c’è dunque da stupirsi che Pino Daniele abbia dedicato alla…Continua a leggereNapule è, Pino Daniele canta la sua città natale

Categorie
Note di Lunedì

Che cosa c’è, Gino Paoli e il giro di Do

[Note di Lunedì n.165] Molte delle canzoni di Gino Paoli sono basate su una sequenza di accordi che in armonia è nota come “giro di Do”, oppure turnaround. E’ il caso ad esempio di Il cielo in una stanza, Sapore di sale e La gatta, le sue canzoni probabilmente più famose. Anche Che cosa c’è…Continua a leggereChe cosa c’è, Gino Paoli e il giro di Do

Categorie
Note di Lunedì

Reginella, Roberto Murolo canta la nostalgia di un amore finito

[Note di Lunedì n.164] Reginella è una canzone napoletana composta nel 1917 da Libero Bovio e Gaetano Lama, il brano ha dunque più di cento anni, ma non ha perso il suo fascino. Analizziamo l’interpretazione di Reginella di Roberto Murolo, il più grande esponente della canzone tradizionale napoletana.Continua a leggereReginella, Roberto Murolo canta la nostalgia di un amore finito

Categorie
Note di Lunedì

Nicola Arigliano, Colpevole… di amare il jazz

[Note di Lunedì n.163] Nicola Arigliano è stato un grande appassionato di jazz ed ha contribuito a diffonderlo in Italia, già le sue prime registrazioni degli anni ‘50 hanno una chiara impronta jazzistica negli arrangiamenti e nel suo modo di cantare. Ascoltiamo ed analizziamo uno dei suoi ultimi successi, presentato al festival di Sanremo nel…Continua a leggereNicola Arigliano, Colpevole… di amare il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Franco Califano, Un tempo piccolo. Un poeta popolare fuori dagli schemi

[Note di Lunedì n.162] Franco Califano è stato un cantautore e poeta ed ha scritto decine di canzoni, spesso affidate ad altri cantanti. Tra quelle interpretate da lui in prima persona, analizziamo Un tempo piccolo, un brano molto raffinato tanto nel testo quanto nella musica.Continua a leggereFranco Califano, Un tempo piccolo. Un poeta popolare fuori dagli schemi

Categorie
Note di Lunedì

Samba della rosa, Ornella Vanoni e la bossanova

[Note di lunedì n.160] Samba della rosa è un brano di Toquinho e Vinicius De Moraes, interpretato da Ornella Vanoni nel suo album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria. Il disco è uno degli incontri più riusciti tra la musica italiana e la bossanova.Continua a leggereSamba della rosa, Ornella Vanoni e la bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Deborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

[Note di lunedì n.158] Deborah’s Theme è il brano principale scritto da Ennio Morricone per la colonna sonora di C’era una volta in America, uno dei più importanti film di Sergio Leone. Ho provato ad analizzare questo capolavoro della musica da film.Continua a leggereDeborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

>