[Note di lunedì n.151] Piero Piccioni è stato un grande compositore di musica da film, ha firmato decide di colonne sonore lavorando sia con Francesco Rosi nel cinema più impegnato, che con Alberto Sordi nella grande commedia italiana. Analizziamo il suo Samba Fortuna dal film Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con la mutua.
Tag: musica italiana
[Note di lunedì n.150] From Gagarin’s Point Of View è un brano scritto nel 1999 dal pianista Esbjorn Svensson. Il pezzo è dedicato all’astronauta russo Jurij Gagarin, il primo uomo a volare nello spazio.
[Note di lunedì n.149] Mi piace è una canzone che Lelio Luttazzi scrisse nel 1962, realizzata su misura per la cantante Jula de Palma, da lui scoperta e lanciata verso il successo internazionale. La canzone è molto raffinata e si ispira chiaramente al repertorio americano. Ho provato ad analizzarla, per svelare il segreto della sua bellezza.
[Note di lunedi n.132]
Tre settimane da raccontare è una canzone di Alberto Testa e Walter Malgoni, interpretata da Fred Bongusto e che presenta tutte le caratteristiche tipiche della grande “canzone all’italiana”. In particolare, proviamo a vedere che cosa l’accomuna a tantissima musica italiana degli anni ‘60-’70.
Enzo Jannacci Ma mi
Note di lunedi n. 128 – Ma mì, i racconti della nonna ritrovati in una canzone
Ma mi è una canzone di Giorgio Strehler, musicata da Fiorenzo Carpi. Curiosamente, la prima incisione appare nell’album di esordio di Ornella Vanoni. Il brano è molto più adatto ad Enzo Jannacci, che difatti lo rese popolare e ne fece un suo classico.
Gorni Kramer, Crapa Pelada
Note di lunedi n. 123 – Crapa pelada, uno standard jazz italiano per prendere in giro il regime fascista
Un grande classico del jazz italiano, un pezzo che risale al 1936 quando il jazz era avversato dal regime fascista in quanto musica straniera. Gorni Kramer risolve la questione con umorismo, utilizzando una filastrocca in dialetto milanese sulla melodia di It Don’t Mean a Thing, creando così il brano Crapa Pelada.
Note di lunedi n. 117 – Impressioni di settembre, il progressive rock italiano ha qualcosa da raccontare
Impressioni di settembre è uno straordinario brano della Premiata Forneria Marconi PFM, noto gruppo del rock pop italiano dagli anni ’70 in avanti. La canzone ha tutte le caratteristiche tipiche del progressive rock: testo, melodia, armonia ed arrangiamento non hanno nulla da invidiare alle celebrate band inglesi.
Note di lunedi n. 115 – Luigi Tenco, Carlo Alberto Rossi e Bruno Martino
Tra i molti compositori italiani che si sono ispirati in diversa misura alla musica jazz, i miei preferiti sono senza dubbio Luigi Tenco, Carlo Alberto Rossi e Bruno Martino. Il jazz ha influenzato in modo evidente la musica che hanno composto, anche se ciascuno di loro ha saputo creare un proprio stile molto personale.
Note di lunedi n. 112 – Mille lire al mese, jazz all’italiana… parlando di soldi
Mille lire al mese è un pezzo italiano del 1939 che imita il repertorio americano non solo nella musica ma anche nel soggetto: come in molte canzoni americane negli anni della grande depressione, il tema centrale è il denaro. Ascoltiamo l’esecuzione di Natalino Otto, uno dei primi interpreti del jazz italiano.
[Note di lunedì n. 101] Perigeo, Azimut. Una grande band italiana tra rock psichedelico e jazz
I Perigeo sono una band italiana che è stata attiva per breve tempo alla metà degli anni ’70. Azimut è il titolo di un brano ed anche del primo disco della formazione, un pezzo ricco di sfumature tra rock progressivo, musica psichedelica e free jazz. L’assolo di Franco d’Andrea al pianoforte rende il brano ancora più interessante e coinvolgente.