Categorie
Note di Lunedì

Blue In Green, la pittura degli impressionisti… nel jazz

[Note di Lunedì n.171] Blue In Green è un brano contenuto nel celebre album di Miles Davis Kind Of Blue, pubblicato nel 1959 e considerato l’album jazz di maggior successo di sempre. Miles Davis con questo lavoro voleva esplorare il jazz modale, e contribuì a diffonderlo tanto tra i musicisti quanto tra il pubblico. Ho…Continua a leggereBlue In Green, la pittura degli impressionisti… nel jazz

Categorie
Note di Lunedì

In the Wee Small Hours, un concept album di Frank Sinatra

[Note di Lunedì n.170] In the Wee Small Hours è un album di Frank Sinatra del 1955, con arrangiamenti di Nelson Riddle. Questo lavoro anticipa i concept album degli anni ‘60 e ‘70, non è infatti una semplice raccolta di canzoni, ma un opera coerente e ben strutturata, che affronta tematiche quali la fine di…Continua a leggereIn the Wee Small Hours, un concept album di Frank Sinatra

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Il blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Che cos’è il blues? La risposta a questa domanda non è semplice come sembra, infatti con il termine blues si indicano tante cose diverse, tutte hanno a che fare con la musica però il punto di vista può essere molto diverso. In questa lezione scopriremo diversi usi della parola “blues”, e perché è importante che…Continua a leggereIl blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Categorie
Armonia e Teoria musicale

La forma nelle canzoni e negli standard jazz

Le canzoni in generale, e gli standard jazz in particolare, tendono a riproporre schemi e successioni armoniche ripetitive. E’ importante capire bene come sono organizzate queste successioni di accordi e la struttura dei brani nel loro insieme. Potrai così suonare in modo più rilassato, e di conseguenza più creativo. In questa lezione parleremo dunque di…Continua a leggereLa forma nelle canzoni e negli standard jazz

Categorie
Note di Lunedì

Canzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock

[Note di lunedi n. 142] Il viaggio è un grande tema della forma canzone, lo troviamo sia nel repertorio jazz quanto in quello rock e pop. Ci sono tanti brani che parlano di viaggi e che nel farlo raccontano un po’ anche della loro epoca.Continua a leggereCanzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock

Categorie
Note di Lunedì

Etta James, At Last. Come variare una canzone

[Note di lunedi n. 140] At Last è un brano di Harry Warren composto negli anni ’40 ma portato al successo da Etta James nel 1960, anche grazie ad un arrangiamento semplice ma molto efficace. La cantante improvvisa buona parte della canzone, analizziamo la sua interpretazione.Continua a leggereEtta James, At Last. Come variare una canzone

Categorie
Note di Lunedì

Louis Armstrong, Mahogany Hall Stomp. Tre giri di blues per capire il jazz

[Note di lunedi n. 129] Mahogany Hall Stomp è un pezzo tradizionale di New Orleans dedicato ad uno dei più famosi e lussuosi bordelli di Storyville. Il brano è un esempio perfetto del jazz delle origini. Louis Armstrong, con i suoi tre giri di blues, sembra volerci spiegare come funziona il jazz.Continua a leggereLouis Armstrong, Mahogany Hall Stomp. Tre giri di blues per capire il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Warne Marsh, All The Things You Are. Un contraffatto d’autore

[Note di lunedi n. 127] All the Things You Are è una canzone di Broadway e nelle intenzioni dell’autore Jerome Kern non era un pezzo jazz. Il brano però è piaciuto molto ai jazzisti, che se ne sono impossessati trasformandolo in un classico del repertorio jazz. Warne Marsh ha fatto di più, usando l’armonia di…Continua a leggereWarne Marsh, All The Things You Are. Un contraffatto d’autore

Categorie
Note di Lunedì

Tre volte John Coltrane, ma sempre diverso

[Note di lunedi n. 124] John Coltrane è uno dei più grandi interpreti della musica jazz e anche oltre, è uno dei più grandi musicisti del ‘900. Mi è particolarmente caro e negli articoli delle Note di Lunedì più di una volta ho scelto di analizzare e commentare un suo pezzo. Eccone tre in particolare.Continua a leggereTre volte John Coltrane, ma sempre diverso

Categorie
Note di Lunedì

Every Time We Say Goodbye, un capolavoro di Cole Porter

[Note di lunedi n. 121] Every Time We Say Goodbye è una delle più belle canzoni scritte da Cole Porter, autore che ha contribuito al repertorio della grande canzone americana con decine di brani indimenticabili. Mentre molti compositori lavoravano in coppia con un autore di testi, Cole Porter per Everytime We Say Goodbye, scrisse sia…Continua a leggereEvery Time We Say Goodbye, un capolavoro di Cole Porter

>