Categorie
Note di Lunedì

Vasco Rossi, Va bene, va bene così. Dare spazio alla band… conviene

[Note di Lunedì n.168] Vasco Rossi è uno dei cantautori italiani che maggiormente divide gli ascoltatori: molti lo amano, altrettanti lo detestano. La sua musica presenta infatti dei tratti caratteristici, per certi aspetti unici, che possono sostenere opinioni e valutazioni di segno opposto. Ho provato ad analizzare la sua canzone Va bene, va bene così,…Continua a leggereVasco Rossi, Va bene, va bene così. Dare spazio alla band… conviene

Categorie
Note di Lunedì

Dawn, la Mahavisnhu Orchestra tra jazz rock e musica indiana

[Note di lunedi n. 146] La Mahavishnu Orchestra di Billy Cobham e John MacLaughlin è una delle più grandi band jazz rock della storia. Il gruppo si ispira a diversi generi musicali, ma la componente più originale è la musica tradizionale indiana, della quale il chitarrista era appassionato. Ascoltiamo e analizziamo Dawn.Continua a leggereDawn, la Mahavisnhu Orchestra tra jazz rock e musica indiana

Categorie
Note di Lunedì

Jim Morrison, The End. La rivoluzione che bussa alle porte.

[Note di lunedi n. 143] I Doors sono stati una delle formazioni leggendarie del movimento psichedelico e del rock. Capo carismatico ed anima della band, Jim Morrison ha consumato la propria esistenza in pochi anni, esaltanti e drammatici al tempo stesso. Analizziamo uno dei brani più noti dei Doors intitolato The End.Continua a leggereJim Morrison, The End. La rivoluzione che bussa alle porte.

Categorie
Note di Lunedì

Canzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock

[Note di lunedi n. 142] Il viaggio è un grande tema della forma canzone, lo troviamo sia nel repertorio jazz quanto in quello rock e pop. Ci sono tanti brani che parlano di viaggi e che nel farlo raccontano un po’ anche della loro epoca.Continua a leggereCanzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock

Categorie
Note di Lunedì

Bob Marley, Them Belly Full (But We Hungry)

[Note di lunedi n.138] Per la sua storia personale e per ciò che ha saputo rappresentare, Bob Marley si pone al fianco di altre leggende del rock come Jim Morrison, John Lennon e Jimy Hendrix. Per capire meglio la musica reggae della quale è il più importante esponente, andiamo ad analizzare Them Belly Full (But…Continua a leggereBob Marley, Them Belly Full (But We Hungry)

Categorie
Note di Lunedì

The Beatles, Hey Jude. Perché una canzone diventa un classico?

[Note di lunedi n. 125] Hey Jude è una delle canzoni più famose dei Beatles, uno di quei brani che basta ascoltare una volta e non li scordi più. Mi sono domandato perché, che cosa in questa canzone è tanto speciale. Ho provato ad analizzarla per scoprire i suoi segreti.Continua a leggereThe Beatles, Hey Jude. Perché una canzone diventa un classico?

Categorie
Note di Lunedì

James Brown Cold Sweat, un classico pezzo Rhythm & Blues

[Note di lunedi n. 122] Il Rhythm & Blues è stato una sorta di risposta della musica jazz al rock, un anticorpo che si è prodotto per resistere alla popolarità del rock. Ascoltiamo qua un brano del più grande interprete del Rhythm & Blues, James Brown, intitolato Cold Sweat.Continua a leggereJames Brown Cold Sweat, un classico pezzo Rhythm & Blues

Categorie
Note di Lunedì

King Crimson, I Talk to the Wind

[Note di lunedì n.83] I Talk to the Wind è il secondo brano dello storico album dei King Crimson In The Court Of the Crimson King, un autentico capolavoro oltre che un manifesto del progressive rock. Questo brano e l’intero disco sono un autentico enigma, un autentico concept album per il quale molte interpretazioni sono…Continua a leggereKing Crimson, I Talk to the Wind

Categorie
Note di Lunedì

The Dark Side of the Moon, un intreccio su quattro piani narrativi

A quarant’anni dalla sua pubblicazione, Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd mantiene intatta la sua bellezza e rimane uno dei concept albums più riusciti di tutti i tempi. Punto di arrivo insuperato nell’uso delle tecnologie musicali dell’epoca, il percorso musicale è arricchito da procedimenti raffinati, da elementi meta-testuali e da molteplici piani narrativi.…Continua a leggereThe Dark Side of the Moon, un intreccio su quattro piani narrativi

Categorie
Note di Lunedì

Jimi Hendrix, Hey Joe. Eccessi da rockstar e grande musica

[Note di lunedì n.40] La partecipazione di Jimi Hendrix al festival di Monterey del 1967 è entrata nella leggenda. Mentre suona Hey Joe, il chitarrista ha con il suo strumento un rapporto fisico, quasi carnale, suona con la chitarra dietro la nuca e persino con i denti.Continua a leggereJimi Hendrix, Hey Joe. Eccessi da rockstar e grande musica

>