[Note di lunedì n.148] Flamenco Sketches è un brano tratto dall’album Kind of Blue, un capolavoro di Miles Davis interamente dedicato alla musica modale. Tra le diverse scale modali, assumono particolare rilievo il modo frigio e la scala flamenco, da qui il titolo di questa composizione, di chiara ispirazione ispanica. Ho trascritto ed analizzato gli…Continua a leggereFlamenco Sketches, il jazz modale e la forma aperta
Tag: musica modale
La musica modale attraversa diversi generi musicali: musica popolare, jazz moderno, rock. Ecco alcuni brani per capire meglio come funziona la musica modale.
[Note di lunedi n. 146] La Mahavishnu Orchestra di Billy Cobham e John MacLaughlin è una delle più grandi band jazz rock della storia. Il gruppo si ispira a diversi generi musicali, ma la componente più originale è la musica tradizionale indiana, della quale il chitarrista era appassionato. Ascoltiamo e analizziamo Dawn.Continua a leggereDawn, la Mahavisnhu Orchestra tra jazz rock e musica indiana
Qual è la differenza tra modale e tonale? Spesso analizzando gli standard jazz distinguiamo brani modali e tonali, lo stesso accade parlando di improvvisazione: esiste l’improvvisazione modale e l’improvvisazione tonale. Proviamo dunque a spiegare la differenza tra musica modale e musica tonale, facendo qualche esempio concreto.Continua a leggereMusica tonale e musica modale: che differenza c’è
[Note di lunedi n. 143] I Doors sono stati una delle formazioni leggendarie del movimento psichedelico e del rock. Capo carismatico ed anima della band, Jim Morrison ha consumato la propria esistenza in pochi anni, esaltanti e drammatici al tempo stesso. Analizziamo uno dei brani più noti dei Doors intitolato The End.Continua a leggereJim Morrison, The End. La rivoluzione che bussa alle porte.
[Note di lunedì n.136] Les Baxter è uno dei più importanti rappresentanti della exotica, un genere di musica di moda negli anni ’50. La musica “esotica” si ispirava in modo vago alle sonorità di luoghi lontani e affascinanti, come le isole del pacifico, l’oriente, il sud America. Ascoltiamo Busy Port, tratto dal più noto album…Continua a leggereLes Baxter, Busy Port. Musica Exotica, un antenato della New Age
Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz
[Note di lunedì n.111] Nello stesso anno in cui prese parte al capolavoro di Miles Davis In a Silent Way, il chitarrista John McLaughlin registrò un bellissimo album da solista intitolato Extrapolation, accompagnato da musicisti inglesi come lui. Ascoltiamo ed analizziamo Arjen’s Bag.Continua a leggereArjen’s Bag, John McLaughlin e il jazz inglese
[Note di lunedì n.96] Booker Little in un intervista dichiarò: “l’aspetto più importante della musica è quello emotivo”. Basta ascoltare Man Of Words per capire che non si tratta di un’affermazione generica, ma che Booker Little viveva la musica davvero in modo intenso e profondo.Continua a leggereBooker Little, Man Of Words. Improvvisazione in modo eolio
[Note di lunedì n.95] Una volta un esperto musicista mi ha consigliato: “se mentre improvvisi ti viene in mente una frase che hai già usato, non suonarla. Piuttosto fai una pausa, e pensa a qualcosa di diverso.” E’ questa una posizione assai radicale per un jazzista, tuttavia c’è un sassofonista che a volte sembra ragionare…Continua a leggereArt Pepper, Lost Life. Un brano jazz dal sapore ispanico
Nel Lydian Chromatic Concept of Tonal Organization (1953) George Russell mette al centro del sistema tonale la scala lidia, al posto della tradizionale scala maggiore. Il suo sistema è stato di grande stimolo a un’intera generazione di jazzisti, che l’hanno utilizzato per cercare di ampliare il linguaggio delle loro improvvisazioni. Vediamo come funziona.Continua a leggereGeorge Russell e il Lydian Chromatic Concept