[Note di lunedì n.156] Una bella canzone d’amore, c’è niente di più classico? Magari cantata solo con un discreto accompagnamento di chitarra, con semplicità. E’ il caso di questa interpretazione di Eva Cassidy che canta Fields of Gold, una canzone di Sting.Continua a leggereEva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale
Tag: chitarra
Senza la chitarra, in particolare la chitarra elettrica, la musica del ‘900 sarebbe stata molto diversa. Interi generi musicali, come il rock e il blues, non sarebbero gli stessi senza questo strumento. Ecco alcuni brani composti o suonati da grandi chitarristi.
[Note di lunedi n. 135] Robert Johnson è una leggenda del blues. Morto a soli 27 anni, di lui ci restano una manciata di registrazioni nelle quali canta accompagnandosi con la chitarra, nel classico stile del Delta blues. Una di queste registrazioni è però molto diversa dalle altre: un brano sorprendente dal titolo They’re Red…Continua a leggereRobert Johnson, They’re Red Hot. Tra blues e minstrel show
[Note di lunedi n. 120] L’appartamento dell’avvocato Jairo Leao è stato per la bossanova quello che il Minton’s è stato per il jazz: luogo di incontro, esperimenti, invenzioni. La figlia quindicenne Nara Leao si circondava di amici musicisti, tra i quali Carlos Lyra, suo maestro di chitarra ed autore della musica di Lobo Bobo, uno…Continua a leggereCarlos Lyra, Lobo Bobo. La casa della bossanova
[Note di lunedì n.111] Nello stesso anno in cui prese parte al capolavoro di Miles Davis In a Silent Way, il chitarrista John McLaughlin registrò un bellissimo album da solista intitolato Extrapolation, accompagnato da musicisti inglesi come lui. Ascoltiamo ed analizziamo Arjen’s Bag.Continua a leggereArjen’s Bag, John McLaughlin e il jazz inglese
[Note di lunedì n.91] Roberto Menescal è stato uno dei protagonisti nell’invenzione della bossanova. Chitarrista, compositore e produttore, ha scritto canzoni con Antonio Carlos Jobim e suonato in numerosi dischi a partire dagli anni ‘60. Analizziamo la sua interpretazione del classico brasiliano Garota de Ipanema.Continua a leggereRoberto Menescal, Garota de Ipanema. Tra bossanova e jazz
[Note di lunedì n.87] A volte dopo un primo appuntamento romantico può accadere che uno solo tra i due si innamori perdutamente, non corrisposto. E’ quanto teme il protagonista di Ligia, che combatte contro l’amore una battaglia che non può vincere. Il brano viene qui interpretato da Joao Gilberto e Stan Getz.Continua a leggereStan Getz & Joao Gilberto, Ligia. Appuntamento a Ipanema
[Note di lunedì n.86] Claus Ogerman è stato un grande arrangiatore che ha realizzato meravigliosi album orchestrali con Bill Evans, Antonio Carlos Jobim e molti altri. La sua collaborazione con Wes Montgomery ha prodotto nel 1966 l’album Tequila, dal quale ascoltiamo Little Child (Daddy Dear).Continua a leggereClaus Ogerman & Wes Montgomery, Little Child Daddy Dear
[Note di lunedì n.71] Molta della musica di Dorival Caymmi è dedicata alla sua terra, Bahia, ed al mare in particolare. Il cantautore nel 1959 ha inciso Caymmi e Seu Violão, un disco realizzato per intero accompagnandosi con la sola chitarra, dal quale ascoltiamo il brano O Mar.Continua a leggereO Mar, Dorival Caymmi il poeta del mare
[Note di lunedì n.62] Olê, Olá fa parte del primo album di Chico Buarque de Hollanda, pubblicato nel 1966. Il musicista brasiliano aveva appena 22 anni, eppure nel suo primo disco sono già presenti gli elementi tipici della sua musica, radicata nella musica popolare brasiliana ma spesso molto elaborata dal punto di vista armonico.Continua a leggereChico Buarque de Hollanda, Olê Olá. Un’allegria solo apparente
[Note di lunedì n.60] Tra i molti eccezionali musicisti che Miles Davis scelse per le sue band, uno dei meno noti è certamente Wynton Kelly. Nelle formazioni di Miles, Wynton Kelly venne dopo Bill Evans ed immediatamente prima di Herbie Hancock. Ascoltiamo il suo No Blues, tratto dall’album Smokin’ At The Half Note, registrato insieme al…Continua a leggereWynton Kelly & Wes Montgomery, No Blues