Categorie
Note di Lunedì

Gassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

[Note di lunedì n.153] Per la colonna sonora del film I soliti ignoti Mario Monicelli scelse un giovane musicista fiorentino di nome Piero Umiliani. Monicelli voleva una colonna sonora di impianto completamente jazzistico, una scelta decisamente inusuale per l’epoca. Analizziamo il brano intitolato Gassmann Blues.Continua a leggereGassmann blues, Piero Umiliani per I soliti ignoti di Monicelli

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Introduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Every Time We Say Goodbye, un capolavoro di Cole Porter

[Note di lunedi n. 121] Every Time We Say Goodbye è una delle più belle canzoni scritte da Cole Porter, autore che ha contribuito al repertorio della grande canzone americana con decine di brani indimenticabili. Mentre molti compositori lavoravano in coppia con un autore di testi, Cole Porter per Everytime We Say Goodbye, scrisse sia…Continua a leggereEvery Time We Say Goodbye, un capolavoro di Cole Porter

Categorie
Note di Lunedì

Roberto Menescal, Garota de Ipanema. Tra bossanova e jazz

[Note di lunedì n.91] Roberto Menescal è stato uno dei protagonisti nell’invenzione della bossanova. Chitarrista, compositore e produttore, ha scritto canzoni con Antonio Carlos Jobim e suonato in numerosi dischi a partire dagli anni ‘60. Analizziamo la sua interpretazione del classico brasiliano Garota de Ipanema.Continua a leggereRoberto Menescal, Garota de Ipanema. Tra bossanova e jazz

Categorie
Note di Lunedì

Bobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.

[Note di lunedì n.58] Sunny è una canzone di Bobby Hebb del 1966, un grande classico della soul music. Il giro armonico molto semplice ma efficace ha fatto entrare il pezzo anche nel repertorio jazz. Così capita spesso di suonare Sunny nelle jam session, soprattutto quelle di stampo jazz-rock. Ecco l’analisi del brano e lo…Continua a leggereBobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.

Categorie
Note di Lunedì

Modern Jazz Quartet, Milano. Tra musica classica e Jazz

[Note di lunedì n.31] Il Modern Jazz Quartet è stata una delle formazioni jazz più longeve nella scena del jazz. John Lewis era fautore della terza corrente e cercava un contatto tra musica classica europea e jazz. Gli arrangiamenti di John Lewis sono molto curati e cercano di avvicinare il jazz al repertorio classico, analizziamo…Continua a leggereModern Jazz Quartet, Milano. Tra musica classica e Jazz

Categorie
Note di Lunedì

Lionel Hampton, Whispering

[Note di lunedì n.28] Come il sassofono, la chitarra elettrica e la batteria, anche il vibrafono raggiunse il grande pubblico grazie alla musica jazz. Strumento inventato negli anni ’20, fu infatti reso popolare da Lionel Hampton, vibrafonista assunto da Benny Goodman nel proprio quartetto a metà degli anni ’30. Ascoltiamo i due musicisti che suonano…Continua a leggereLionel Hampton, Whispering

Categorie
Note di Lunedì

Charlie Christian, Rose Room

[Note di lunedì n.10] Un giorno il clarinettista Benny Goodman si trovò alle prese con uno scherzo: durante un suo concerto, il giovane chitarrista Charlie Christian fu fatto salire sul palco. Diffidente di questo ospite indesiderato, Benny Goodman prese a suonare un vecchio brano intitolato Rose Room, convinto di cogliere l’intruso impreparato e di costringerlo…Continua a leggereCharlie Christian, Rose Room

>