Note di lunedi n. 130 – Irving Berlin e il segreto per scrivere una buona canzone Irving Berlin è uno dei grandi autori della canzone americana. Nato in Bielorussia ed emigrato in america all’età di cinque anni, pur avendo una formazione musicale approssimativa ha raggiunto il successo grazie alla sua tenacia ed alla capacità di…Continua a leggereIrving Berlin, What’ll I Do
Tag: jazz waltz
Con il termine “jazz waltz” si indicano brani jazz dal tempo di 3/4. Questo è un tempo piuttosto insolito per la musica jazz, infatti i jazz waltz sono diventati popolari in particolare a partire dagli anni ’50, mentre prima erano piuttosto rari.
Tony Williams, Footprints
Footprints, Tony Williams sulle orme di Miles Davis [Note di lunedi n. 110] Nella sua versione originale Footprints è un brano d’avanguardia, al tempo stesso la semplicità del giro armonico lo ha trasformato in un brano da jam session, alla portata di tutti. E’ difficile pensare ad un altro pezzo nel quale coesistano queste opposte…Continua a leggereTony Williams, Footprints
Il tocco inconfondibile di Claus Ogerman [Note di lunedì n.86] Claus Ogerman è un grande arrangiatore che ha realizzato meravigliosi album orchestrali con Bill Evans, Antonio Carlos Jobim e molti altri. La sua collaborazione con Wes Montgomery ha prodotto nel 1966 l’album Tequila, dal quale ascoltiamo Little Child (Daddy Dear).Continua a leggereClaus Ogerman, Little Child (Daddy Dear)
[Note di lunedì n.61] Bill Evans ha mescolato il jazz e le armonie di compositori classici europei come Claude Debussy e Maurice Ravel. Non stupisce allora che molte sue composizioni abbiano il tempo di 3/4, usato in Europa ma quasi inesistente nel jazz, almeno fino agli anni ’50. Analizziamo il suo jazz waltz intitolato Waltz…Continua a leggereBill Evans, Waltz For Debby. Da Debussy al piano jazz
[Note di lunedì n.52] Armando Trovajoli è stato un grande interprete della scuola italiana della musica da film. Nella sua musica raccoglie stimoli e suggestioni da diversi generi musicali: dall’orchestra d’archi al rock, dalla musica sudamericana al jazz. Analizziamo il tema principale del film L’anatra all’arancia.Continua a leggereArmando Trovajoli, L’anatra all’arancia. La scuola italiana della musica da film
[Note di lunedì, n.39] Molti brani del repertorio jazz derivano dal musical e film, non fanno eccezione i cartoni animati. Someday My Prince Will Come è la canzone che Biancaneve canta, nel 1937, ad un pubblico formato da nani e animali del bosco.Continua a leggereSomeday My Prince Will Come, da Biancaneve al Jazz