Categorie
Note di Lunedì

Samba della rosa, Ornella Vanoni e la bossanova

[Note di lunedì n.160] Samba della rosa è un brano di Toquinho e Vinicius De Moraes, interpretato da Ornella Vanoni nel suo album La voglia la pazzia l’incoscienza l’allegria. Il disco è uno degli incontri più riusciti tra la musica italiana e la bossanova.Continua a leggereSamba della rosa, Ornella Vanoni e la bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Bruno Lauzi, Il Leprotto Zip. La bossanova spiegata ai bambini

[Note di lunedì n.155] Bruno Lauzi si ispirava alla grande canzone d’autore ma anche al jazz e alla bossanova, generi che suonava e cantava con disinvoltura. Nel 1976 ha registrato un intero album per ragazzi dal quale è tratto Il leprotto Zip, un brano molto spiritoso in stile samba – bossanova.Continua a leggereBruno Lauzi, Il Leprotto Zip. La bossanova spiegata ai bambini

Categorie
Note di Lunedì

Ritratto di Antonio Carlos Jobim, questa è la bossanova

[Note di lunedi n. 141] Choro, Samba e jazz: così nasce la Bossanova Antonio Carlos Jobim è il musicista che con le sue canzoni ha fatto conoscere la bossanova al mondo intero. Questo affascinante genere musicale nasce sul finire degli anni ’50 dall’incontro tra la musica jazz e la musica popolare brasiliana, in particolare il…Continua a leggereRitratto di Antonio Carlos Jobim, questa è la bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Carlos Lyra, Lobo Bobo. La casa della bossanova

[Note di lunedi n. 120] L’appartamento dell’avvocato Jairo Leao è stato per la bossanova quello che il Minton’s è stato per il jazz: luogo di incontro, esperimenti, invenzioni. La figlia quindicenne Nara Leao si circondava di amici musicisti, tra i quali Carlos Lyra, suo maestro di chitarra ed autore della musica di Lobo Bobo, uno…Continua a leggereCarlos Lyra, Lobo Bobo. La casa della bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Jazz e Bossanova: due punti di vista sulla musica e il mare

[Note di lunedi n. 114] La musica jazz è prevalentemente musica urbana, legata alle vicende di chi abita le città. Amore, denaro, fortuna e sfortuna sono i temi prevalenti del repertorio jazz, tanto quello cantato che quello strumentale. Nella musica brasiliana la natura è invece molto presente ed il mare è un tema ricorrente.Continua a leggereJazz e Bossanova: due punti di vista sulla musica e il mare

Categorie
Note di Lunedì

Kenny Dorham, Blue Bossa. Una bossanova assai poco brasiliana

[Note di lunedi n. 113] Blue Bossa è uno dei pezzi più semplici del repertorio jazz ed uno dei più popolari tra i principianti. Eppure lo stesso autore Kenny Dorham non lo prendeva troppo sul serio, al punto che lo registrò una sola volta. Il pezzo piacque invece a Joe Henderson che continuò a suonarlo…Continua a leggereKenny Dorham, Blue Bossa. Una bossanova assai poco brasiliana

Categorie
Note di Lunedì

Maysa, Segredo. Samba canção, bolero e bossanova

[Note di lunedi n. 109] La musica brasiliana ha vissuto negli anni ‘50 un momento di creatività e fermento che hanno portato alla nascita della bossanova, delizioso mix tra musica popolare brasiliana e jazz. Maysa è stata una delle cantanti più importanti di quel periodo, ascoltiamo la sua interpretazione di Segredo, un tipico samba canção.Continua a leggereMaysa, Segredo. Samba canção, bolero e bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Joao Gilberto Bebel Gilberto, Chega De Saudade. Dal Choro alla Bossanova

[Note di lunedì n.97] Joao Gilberto è il più grande cantante di Bossanova, quello che per primo ha prestato la sua voce e la sua chitarra alle composizioni di Antonio Carlos Jobim. Una delle più note è Chega De Saudade, interpretata qui da Joao Gilberto in duetto con la figlia Bebel.Continua a leggereJoao Gilberto Bebel Gilberto, Chega De Saudade. Dal Choro alla Bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Roberto Menescal, Garota de Ipanema. Tra bossanova e jazz

[Note di lunedì n.91] Roberto Menescal è stato uno dei protagonisti nell’invenzione della bossanova. Chitarrista, compositore e produttore, ha scritto canzoni con Antonio Carlos Jobim e suonato in numerosi dischi a partire dagli anni ‘60. Analizziamo la sua interpretazione del classico brasiliano Garota de Ipanema.Continua a leggereRoberto Menescal, Garota de Ipanema. Tra bossanova e jazz

Categorie
Note di Lunedì

Stan Getz & Joao Gilberto, Ligia. Appuntamento a Ipanema

[Note di lunedì n.87] A volte dopo un primo appuntamento romantico può accadere che uno solo tra i due si innamori perdutamente, non corrisposto. E’ quanto teme il protagonista di Ligia, che combatte contro l’amore una battaglia che non può vincere. Il brano viene qui interpretato da Joao Gilberto e Stan Getz.Continua a leggereStan Getz & Joao Gilberto, Ligia. Appuntamento a Ipanema

>