Categorie
Note di Lunedì

Carlos Lyra, Lobo Bobo. La casa della bossanova

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 120] L’appartamento dell’avvocato Jairo Leao è stato per la bossanova quello che il Minton’s è stato per il jazz: luogo di incontro, esperimenti, invenzioni. La figlia quindicenne Nara Leao si circondava di amici musicisti, tra i quali Carlos Lyra, suo maestro di chitarra ed autore della musica di Lobo Bobo, uno dei primi pezzi bossanova. Ascoltiamo l’interpretazione di Joao Gilberto.

Carlos Lyra e Roberto Menescal, poco più che ventenni, avevano improvvisato una scuola di chitarra, nella speranza di pagarsi qualche svago. La loro “accademia di chitarra” riscosse un successo enorme ed inatteso, arrivando ad avere fino a duecento allievi. La cosa non impediva loro di trascorrere nottate intere nell’ospitale casa di Nara Leao, dove tanti musicisti andavano e venivano a loro piacimento.

Nara Leao
La giovane Nara Leao

Il padre della ragazza non si seccava neppure quando un altro amico della figlia, Ronaldo Boscoli, prendeva a prestito qualche capo di biancheria dai suoi cassetti. La liberalità di quest’uomo è un segno dell’ottimismo e della fiducia che si respiravano in Brasile sul finire degli anni ’50.

Tra i musicisti che frequentavano la casa c’era anche Joao Gilberto, che fu introdotto da Roberto Menescal. Il chitarrista e cantante venne immediatamente riconosciuto come un autentico maestro, massimo interprete di quella modernità cui un po’ tutti anelavano.

Per l’inizio di Lobo Bobo Roberto Menescal prese a prestito il motivo utilizzato come colonna sonora per le avventure di due comici molto popolari in quegli anni, Stanlio ed Ollio. Il testo della canzone fu invece composto da Ronaldo Boscoli.

La prima frase di Lobo Bobo riprende il tema di "Stanlio ed Ollio"
La prima frase di Lobo Bobo riprende il tema di “Stanlio ed Ollio”

La canzone è molto spiritosa e parla di un lupo affamato che vuole mangiare qualcuno per cena ma finisce sconfitto, portato al guinzaglio da un “cappuccetto in costume da bagno”. L’autore stesso raccontò che si riferiva alla giovane Nara Leao, di cui Ronaldo Boscoli si era innamorato.

Lobo Bobo può fare respirare anche a noi un po’ della magica atmosfera di quell’appartamento dove alcuni ragazzi, senza saperlo, stavano contribuendo ad una rivoluzione nella musica popolare brasiliana: la nascita della bossanova.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Joao Gilberto album cover

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>