[Note di Lunedì n.167] A Whiter Shade of Pale è un classico brano dei Procol Harum, il pezzo che ha lanciato la band nel 1967. Mentre il rock americano si ispira principalmente al blues, il rock inglese ha sempre mantenuto un rapporto stretto con la musica classica. Non stupisce dunque che A Whiter Shade of…Continua a leggereA Whiter Shade of Pale, tutto in una scala, come Bach
Tag: musica popolare
La musica popolare rappresenta un patrimonio ricchissimo di ritmi, melodie, forme musicali. Ecco alcuni brani tradizionali, da ogni parte del mondo.
[Note di Lunedì n.166] Napule è fa parte del primo album di Pino Daniele Terra mia, pubblicato nel 1977. Il compositore napoletano si ispirava al repertorio blues e jazz senza però negare le sue origini, che anzi rivendicava con orgoglio cantando in dialetto napoletano. Non c’è dunque da stupirsi che Pino Daniele abbia dedicato alla…Continua a leggereNapule è, Pino Daniele canta la sua città natale
[Note di Lunedì n.165] Molte delle canzoni di Gino Paoli sono basate su una sequenza di accordi che in armonia è nota come “giro di Do”, oppure turnaround. E’ il caso ad esempio di Il cielo in una stanza, Sapore di sale e La gatta, le sue canzoni probabilmente più famose. Anche Che cosa c’è…Continua a leggereChe cosa c’è, Gino Paoli e il giro di Do
[Note di Lunedì n.164] Reginella è una canzone napoletana composta nel 1917 da Libero Bovio e Gaetano Lama, il brano ha dunque più di cento anni, ma non ha perso il suo fascino. Analizziamo l’interpretazione di Reginella di Roberto Murolo, il più grande esponente della canzone tradizionale napoletana.Continua a leggereReginella, Roberto Murolo canta la nostalgia di un amore finito
[Note di lunedì n.147] Vecchio Frack è una canzone incisa da Domenico Modugno nel 1955. Il pezzo racconta dell’ultima passeggiata notturna di un uomo in frack, che al mattino sarà trovato morto nel fiume. Modugno raccontò di essersi ispirato ad un fatto di cronaca, il suicidio di un noto personaggio dell’alta società.Continua a leggereDomenico Modugno, l’ultima notte del Vecchio frack
[Note di lunedi n.138] Per la sua storia personale e per ciò che ha saputo rappresentare, Bob Marley si pone al fianco di altre leggende del rock come Jim Morrison, John Lennon e Jimy Hendrix. Per capire meglio la musica reggae della quale è il più importante esponente, andiamo ad analizzare Them Belly Full (But…Continua a leggereBob Marley, Them Belly Full (But We Hungry)
[Note di lunedì n.137] Buena Vista Social Club è un film documentario girato da Wim Wenders nel 1999. Il film segue di due anni l’omonimo disco ed ha lo scopo di promuovere la musica di alcuni anziani musicisti cubani riportati alla ribalta dal chitarrista Ry Cooder. Tra questi, il chitarrista e cantante Compay Segundo che…Continua a leggereCompay Segundo, Chan Chan. Quattro accordi e quattro città
[Note di lunedi n. 135] Robert Johnson è una leggenda del blues. Morto a soli 27 anni, di lui ci restano una manciata di registrazioni nelle quali canta accompagnandosi con la chitarra, nel classico stile del Delta blues. Una di queste registrazioni è però molto diversa dalle altre: un brano sorprendente dal titolo They’re Red…Continua a leggereRobert Johnson, They’re Red Hot. Tra blues e minstrel show
[Note di lunedi n. 134] Amara Terra mia è un brano che Domenico Modugno ha reinterpretato e portato così alla conoscenza di tutta Italia. Il pezzo originale dal titolo Nebbia alla valle risale ai primi del ‘900 ed era un canto di lavoro delle raccoglitrici di olive abruzzesi.Continua a leggereDomenico Modugno, Amara terra mia. Uno spiritual italiano
[Note di lunedi n. 128] Ma mi è una testo di Giorgio Strehler messo in musica da da Fiorenzo Carpi. La prima incisione appare nell’album di esordio di Ornella Vanoni, il brano è però molto più adatto ad Enzo Jannacci, che ne fece un suo classico.Continua a leggereEnzo Jannacci, Ma mi. Racconto di un partigiano