Categorie
Note di Lunedì

Claus Ogerman & Wes Montgomery, Little Child Daddy Dear

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.86] Claus Ogerman è stato un grande arrangiatore che ha realizzato meravigliosi album orchestrali con Bill Evans, Antonio Carlos Jobim e molti altri. La sua collaborazione con Wes Montgomery ha prodotto nel 1966 l’album Tequila, dal quale ascoltiamo Little Child (Daddy Dear).

Tequila è un album commerciale, non certo tra i piĂ¹ importanti di Wes Montgomery e neanche di Claus Ogerman, che si limita ad arrangiare alcune parti di archi. Proprio perchĂ© si tratta di un lavoro comune e senza pretese, possiamo apprezzare la grande capacitĂ  di Claus Ogerman nel creare con poche pennellate un abito su misura per il suo indossatore: in questo caso Wes Montgomery.

wes montgomery tequila album cover

Little Child (Daddy Dear) è un brano per bambini, una sorta di ninna nanna nel tempo di tre quarti che suonata da Wes Montgomery diventa un jazz waltz. La prima parte del tema è nella tonalità di Do minore e gira intorno al I grado (Cm, misura 1) ed al IV grado (Fm, misura 8-9).

Little Child (Daddy Dear), parte prima

Wes Montgomery suona questa parte due volte, limitandosi a qualche modesta variazione nella seconda. Il pezzo prosegue modulando alla tonalitĂ  relativa maggiore (Eb, misure 18-25) prima di tornare ancora a Cm (misure 26-33).

Claus Ogerman Wes Montgomery - Little Child (Daddy Dear) parte B

In questa seconda parte possiamo apprezzare maggiormente il lavoro di Claus Ogerman, nelle misure 18-25 gli archi diventano protagonisti e suonano una seconda linea melodica che si sovrappone al tema principale.

Claus Ogerman frase segli archi su Little Child (Daddy Dear)
Claus Ogerman affida questa frase alla sezione degli archi

Uno dei tratti distintivi di Claus Ogerman è l’uso dell’accordo sus4 come appoggiatura della triade minore, che possiamo ascoltare alle misure 16,17 e 33.

Anche la coda del brano (misure 34-37) è opera sua, i quattro accordi finali infatti non esistono nel brano originale. Claus Ogerman passa dall’accordo di tonica Cm all’accordo dissonante costruito a distanza di tritono (F#7â™­5) per poi scendere di nuovo verso la tonica passando da F7 e Dâ™­.

Dal punto di vista armonico accade di piĂ¹ in queste quattro misure di coda che in tutto il resto del brano. Questa è l’impronta di Claus Ogerman, un grande arrangiatore capace di adattarsi a situazioni molto diverse mantenendo il proprio inconfondibile stile.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>