Categorie
Armonia e Teoria musicale

Il blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Che cos’è il blues? La risposta a questa domanda non è semplice come sembra, infatti con il termine blues si indicano tante cose diverse, tutte hanno a che fare con la musica però il punto di vista può essere molto diverso. In questa lezione scopriremo diversi usi della parola “blues”, e perché è importante che…Continua a leggereIl blues: genere musicale, scala blues, giro di blues

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Diesis, bemolle e circolo delle quinte. Come si scrivono le alterazioni

Spesso i miei allievi mi domandano quando si deve usare il diesis e quando il bemolle per scrivere una nota o un accordo. La risposta a questa domanda non è semplicissima, quello che è vero per le note singole non sempre vale anche per le scale e le sigle degli accordi. Vediamo dunque come usare…Continua a leggereDiesis, bemolle e circolo delle quinte. Come si scrivono le alterazioni

Categorie
Armonia e Teoria musicale

La forma nelle canzoni e negli standard jazz

Le canzoni in generale, e gli standard jazz in particolare, tendono a riproporre schemi e successioni armoniche ripetitive. E’ importante capire bene come sono organizzate queste successioni di accordi e la struttura dei brani nel loro insieme. Potrai così suonare in modo più rilassato, e di conseguenza più creativo. In questa lezione parleremo dunque di…Continua a leggereLa forma nelle canzoni e negli standard jazz

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Musica tonale e musica modale: che differenza c’è

Qual è la differenza tra modale e tonale? Spesso analizzando gli standard jazz distinguiamo brani modali e tonali, lo stesso accade parlando di improvvisazione: esiste l’improvvisazione modale e l’improvvisazione tonale. Proviamo dunque a spiegare la differenza tra musica modale e musica tonale, facendo qualche esempio concreto.Continua a leggereMusica tonale e musica modale: che differenza c’è

Categorie
Armonia e Teoria musicale

La modulazione in musica: cos’è, a cosa serve

La modulazione è un movimento di accordi tramite i quali un brano musicale si sposta da una tonalità all’altra. La modulazione viene impiegata molto spesso nel repertorio della musica classica e jazz, mentre si usa di meno nel rock e nel pop, dove i brani di solito rimangono nella tonalità iniziale per tutta la loro…Continua a leggereLa modulazione in musica: cos’è, a cosa serve

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Cadenza perfetta, cadenza plagale e cadenza minore

Che cos’è una cadenza, in musica? In questa lezione scoprirai cosa sono e dove si usano le tre cadenze più importanti: cadenza perfetta, cadenza plagale e cadenza minore. Parleremo inoltre di uno speciale tipo di cadenza chiamato turn around.Continua a leggereCadenza perfetta, cadenza plagale e cadenza minore

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Il timbro e la classificazione degli strumenti musicali

Il timbro è quella qualità del suono che ci consente di individuare una fonte sonora e distinguerla da qualunque altra. A differenza di altezza e intensità, il timbro non è misurabile su una scala ed è difficile da definire, tanto che spesso si ricorre all’espressione “colore del suono” che è ancora più confusa. Proviamo allora…Continua a leggereIl timbro e la classificazione degli strumenti musicali

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Intensità e pentagramma: la dinamica

Dal punto di vista scientifico l’intensità è misurabile in modo preciso, invece sul pentagramma l’intensità non ha un valore assoluto ma relativo. Per questo motivo in musica non si parla di intensità del suono, ma di dinamica. Vediamo dunque come si passa dal concetto di intensità del suono, o volume, a quello di dinamica. Scopriremo…Continua a leggereIntensità e pentagramma: la dinamica

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Jim Grantham Jazzmaster Cookbook, recensione e guida allo studio

Il Jazzmaster Cookbook di Jim Grantham è un libro di teoria ed improvvisazione jazz, un manuale molto corposo ed ambizioso. In questa recensione spiego perché ne consiglio la lettura e lo studio, ma anche quali sono i limiti che possono rendere complicati anche concetti relativamente semplice e portare un allievo principiante ad essere ancora più…Continua a leggereJim Grantham Jazzmaster Cookbook, recensione e guida allo studio

Categorie
Armonia e Teoria musicale

Introduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

>