[Note di Lunedì n.161] Kiss of Life è un brano della cantante britannica Sade Adu, dal tipico sound anni ‘90. Questo pezzo è molto particolare perché apparentemente non contiene neanche una cadenza. Proviamo ad analizzarlo per scoprire se davvero può esistere una canzone priva di cadenze.Continua a leggereSade, Kiss of Life. Una canzone priva di cadenze?
Tag: pop
Ecco l’analisi di alcune canzoni famose della “pop music”.
Come si suona una canzone al pianoforte? In questa lezione vedremo come si usa il pianoforte per accompagnare un cantante, ma anche come si adatta una melodia per poterla suonare solo con il pianoforte, in versione strumentale.Continua a leggereSuonare le canzoni al pianoforte, come adattare una canzone per il piano
[Note di lunedì n.156] Una bella canzone d’amore, c’è niente di più classico? Magari cantata solo con un discreto accompagnamento di chitarra, con semplicità. E’ il caso di questa interpretazione di Eva Cassidy che canta Fields of Gold, una canzone di Sting.Continua a leggereEva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale.
[Note di lunedi n. 142] Il viaggio è un grande tema della forma canzone, lo troviamo sia nel repertorio jazz quanto in quello rock e pop. Ci sono tanti brani che parlano di viaggi e che nel farlo raccontano un po’ anche della loro epoca.Continua a leggereCanzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock
[Note di lunedi n. 139] The Way We Were potrebbe essere una canzone normale, diventa invece qualcosa di straordinario grazie ad una serie di finezze, per come è stata composta, arrangiata e cantata. L’interpretazione di Barbra Streisand è particolarmente sentita anche perché la cantante ha recitato nel film per il quale la canzone fu scritta.Continua a leggereBarbra Streisand, The Way We Were. Una canzone quasi normale
[Note di lunedi n. 125] Hey Jude è una delle canzoni più famose dei Beatles, uno di quei brani che appena l’ascolti si “attacano” all’orecchio e non li scordi più. Mi sono domandato perché, che cosa in questa canzone è tanto speciale e cosa fa diventare una canzone qualcosa di leggendario e senza tempo.Continua a leggereThe Beatles, Hey Jude. Perché una canzone diventa un classico?
[Note di lunedì n. 103] Come in molte canzoni ben riuscite, la semplicità è una delle principali qualità di Green Green Grass of Home, una classica canzone americana dal sapore Country. La melodia è efficace e facile da ricordare, il testo essenziale e commovente. Un grande pezzo americano, anche per il tema che tocca. Ascoltiamo…Continua a leggereKenny Rogers, Green Green Grass of Home. Un classico della Country Music
[Note di lunedì n. 100] Santa Claus Is Coming To Town, una canzone di Natale ma pur sempre un pezzo Jazz Santa Claus Is Coming To Town è un pezzo natalizio degli anni ’30, la sua struttura armonica è tipicamente jazzistica in quanto unisce l’inizio del Rhythm Changes, una forma musicale molto usata dai jazzisti,…Continua a leggereSanta Claus Is Coming To Town
[Note di lunedì n.69] Come per molti figli d’arte, per Nancy Sinatra non deve essere stato facile affrontare la professione di cantante. Tuttavia, nel 1967 Nancy interpretò con il padre Frank Sinatra un grazioso duetto dal titolo Somethin’ Stupid, che ha riscosso un immediato e duraturo successo. Proviamo ad analizzare questa bella canzone.Continua a leggereNancy Sinatra, Somethin’ Stupid. Un duetto tra padre e figlia
[Note di lunedì n.58] Sunny è una canzone di Bobby Hebb del 1966, un grande classico della soul music. Il giro armonico molto semplice ma efficace ha fatto entrare il pezzo anche nel repertorio jazz. Così capita spesso di suonare Sunny nelle jam session, soprattutto quelle di stampo jazz-rock. Ecco l’analisi del brano e lo…Continua a leggereBobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.