[Note di Lunedì n.163] Nicola Arigliano è stato un grande appassionato di jazz ed ha contribuito a diffonderlo in Italia, già le sue prime registrazioni degli anni ‘50 hanno una chiara impronta jazzistica negli arrangiamenti e nel suo modo di cantare. Ascoltiamo ed analizziamo uno dei suoi ultimi successi, presentato al festival di Sanremo nel…Continua a leggereNicola Arigliano, Colpevole… di amare il jazz
Tag: pop
Ecco l’analisi di alcune canzoni famose della “pop music”.
[Note di Lunedì n.162] Franco Califano è stato un cantautore e poeta ed ha scritto decine di canzoni, spesso affidate ad altri cantanti. Tra quelle interpretate da lui in prima persona, analizziamo Un tempo piccolo, un brano molto raffinato tanto nel testo quanto nella musica.Continua a leggereFranco Califano, Un tempo piccolo. Un poeta popolare fuori dagli schemi
[Note di Lunedì n.161] Kiss of Life è un brano della cantante britannica Sade Adu, dal tipico sound anni ‘90. Questo pezzo è molto particolare perché apparentemente non contiene neanche una cadenza. Proviamo ad analizzarlo per scoprire se davvero può esistere una canzone priva di cadenze.Continua a leggereSade, Kiss of Life. Una canzone priva di cadenze?
Come si suona una canzone al pianoforte? In questa lezione vedremo come si usa il pianoforte per accompagnare un cantante, ma anche come si adatta una melodia per poterla suonare solo con il pianoforte, in versione strumentale.Continua a leggereSuonare le canzoni al pianoforte, come adattare una canzone per il piano
[Note di lunedì n.156] Una bella canzone d’amore, c’è niente di più classico? Magari cantata solo con un discreto accompagnamento di chitarra, con semplicità. E’ il caso di questa interpretazione di Eva Cassidy che canta Fields of Gold, una canzone di Sting.Continua a leggereEva Cassidy canta Fields of Gold di Sting. Una cover che supera l’originale
[Note di lunedi n. 142] Il viaggio è un grande tema della forma canzone, lo troviamo sia nel repertorio jazz quanto in quello rock e pop. Ci sono tanti brani che parlano di viaggi e che nel farlo raccontano un po’ anche della loro epoca.Continua a leggereCanzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock
[Note di lunedi n. 139] The Way We Were potrebbe essere una canzone normale, diventa invece qualcosa di straordinario grazie ad una serie di finezze, per come è stata composta, arrangiata e cantata. L’interpretazione di Barbra Streisand è particolarmente sentita anche perché la cantante ha recitato nel film per il quale la canzone fu scritta.Continua a leggereBarbra Streisand, The Way We Were. Come si scrive una canzone
[Note di lunedi n.132] Tre settimane da raccontare è una canzone di Alberto Testa e Walter Malgoni, interpretata da Fred Bongusto. Questo brano presenta tutte le caratteristiche della grande “canzone all’italiana”. In particolare, proviamo a vedere che cosa l’accomuna a tantissima musica italiana degli anni ‘60-’70.Continua a leggereFred Bongusto, Tre settimane da raccontare
[Note di lunedi n. 125] Hey Jude è una delle canzoni più famose dei Beatles, uno di quei brani che basta ascoltare una volta e non li scordi più. Mi sono domandato perché, che cosa in questa canzone è tanto speciale. Ho provato ad analizzarla per scoprire i suoi segreti.Continua a leggereThe Beatles, Hey Jude. Perché una canzone diventa un classico?
[Note di lunedi n. 115] Tra i molti compositori italiani che si sono ispirati in diversa misura alla musica jazz, i miei preferiti sono senza dubbio Luigi Tenco, Carlo Alberto Rossi e Bruno Martino. Il jazz ha influenzato in modo evidente la musica che hanno composto, anche se ciascuno di loro ha saputo creare un…Continua a leggereTre compositori italiani che amavano il jazz