[Note di lunedi n. 145] Profondo rosso è un famoso film horror di Dario Argento, la colonna sonora suonata dai Goblin è forse ancora più nota. Proviamo adanalizzarla per scoprire come si compone la colonna sonora ideale per un film horror.Continua a leggereProfondo rosso, come nasce una colonna sonora horror
Tag: progressive rock
Il progressive rock è un genere musicale che si è sviluppato prevalentemente in Inghilterra. Anche in Italia ci sono state importanti band di progressive rock. Ecco l’analisi di alcune canzoni.
[Note di lunedi n. 117] Impressioni di settembre è uno straordinario brano della Premiata Forneria Marconi PFM, noto gruppo del rock italiano dagli anni ’70 in avanti. La canzone ha tutte le caratteristiche tipiche del progressive rock. Testo, melodia, armonia ed arrangiamento non hanno infatti nulla da invidiare alle più note band inglesi.Continua a leggereImpressioni di settembre, Premiata Forneria Marconi PFM. Il progressive rock italiano.
[Note di lunedi n. 107] I grandi musicisti hanno la capacità di lasciarsi ispirare e stimolare dai propri compagni. E’ certamente il caso di Miles Davis, che scelse il brano di Joe Zawinul In A Silent Way come titolo per il suo omonimo album, un capolavoro registrato nel 1969.Continua a leggereIn A Silent Way, un pezzo di Joe Zawinul che Miles Davis ha fatto suo
[Note di lunedì n. 101] I Perigeo sono una band italiana che è stata attiva per breve tempo alla metà degli anni ’70. Azimut è il titolo di un brano ed anche del primo disco della formazione, il pezzo è ricco di sfumature tra rock progressivo, musica psichedelica e free jazz. L’assolo di Franco d’Andrea…Continua a leggerePerigeo, Azimut. Tra progressive rock e free jazz
[Note di lunedì n.89] Quella degli Area è musica difficile, che non ti viene incontro. Musica dissacratoria, carica di contenuti politici e di intenzioni rivoluzionarie, figlia di un epoca complicata e piena di conflitti. Non è facile ascoltare Arbeit macht frei senza pensare alla cornice in cui è stata composta. Se ci riusciamo possiamo però…Continua a leggereArea, Arbeit macht frei. Musica e rivoluzione
[Note di lunedì n.83] I Talk to the Wind è il secondo brano dello storico album dei King Crimson In The Court Of the Crimson King, un autentico capolavoro oltre che un manifesto del progressive rock. Questo brano e l’intero disco sono un autentico enigma, un autentico concept album per il quale molte interpretazioni sono…Continua a leggereKing Crimson, I Talk to the Wind
A quarant’anni dalla sua pubblicazione, Dark Side Of The Moon dei Pink Floyd mantiene intatta la sua bellezza e rimane uno dei concept albums più riusciti di tutti i tempi. Punto di arrivo insuperato nell’uso delle tecnologie musicali dell’epoca, il percorso musicale è arricchito da procedimenti raffinati, da elementi meta-testuali e da molteplici piani narrativi.…Continua a leggereThe Dark Side of the Moon, un intreccio su quattro piani narrativi