Categorie
Note di Lunedì

Impressioni di settembre, Premiata Forneria Marconi PFM. Il progressive rock italiano.

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 117] Impressioni di settembre è uno straordinario brano della Premiata Forneria Marconi PFM, noto gruppo del rock italiano dagli anni ’70 in avanti. La canzone ha tutte le caratteristiche tipiche del progressive rock. Testo, melodia, armonia ed arrangiamento non hanno infatti nulla da invidiare alle piĂ¹ note band inglesi.

Il testo ha argomento naturalistico, quasi bucolico. Il protagonista passeggia nella campagna all’alba, avvolto dai colori e dagli odori della natura, mentre pensa al senso della vita.

Il tema non è nuovo, molti poeti romantici del ‘800 descrivono situazioni simili. Una situazione analoga si trova anche in I Talk To The Wind dei King Crimson. Il testo di Mogol non è forse originalissimo, ma riesce ad adattarsi alla musica in modo perfetto.

La copertina del singolo che, sul lato B, conteneva Impressioni di settembre
La copertina del singolo che, sul lato B, conteneva Impressioni di settembre

Impressioni di settembre è basato su una progressione armonica di otto misure, che si ripete sempre uguale. Gli accordi derivano principalmente dal modo dorico anche se il passaggio Gm Am Dm richiama la scala minore naturale.

Impressioni di settembre, la prima strofa
Impressioni di settembre, la prima strofa

Le prime due strofe sono uguali, la terza presenta invece una variazione. Pur mantenendo gli stessi accordi, la linea cantata sale infatti in un registro piĂ¹ acuto.

Impressioni di settembre, la seconda strofa
Impressioni di settembre, la terza strofa

Sull’ultima parola della frase “sembra quasi che si perda” parte l’inciso strumentale, che è basato armonicamente sui quattro accordi iniziali della strofa. La frase è basata quasi completamente sulla scala minore ascendente, manca solo il VI grado.

Impressioni di settembre, inciso strumentale
Impressioni di settembre, inciso strumentale

L’inciso strumentale di Impressioni di settembre ha una suddivisione ritmica molto originale che alterna semicrome, crome e semiminime in modo sempre diverso.

La frase inizia sul Re sotto il rigo, si conclude sul Re un ottava sopra (quarto rigo) e si muove quasi sempre diatonicamente. Si tratta in gran parte di una semplice scala minore, ma la suddivisione ritmica la rende molto interessante. Inoltre il pezzo cresce molto in questo punto, raggiungendo il climax dal punto di vista dinamico.

Impressioni di settembre Ă¨ stato il primo singolo della PFM, pubblicato nell’ottobre 1971 dalla casa editrice Numero Uno. E’ stato anche il primo brano italiano nel quale fu impiegato il sintetizzatore moog, così caratteristico della musica degli anni ’70. Per utilizzare lo strumento, assai raro e molto costoso, la band dovette chiederlo in prestito all’importatore, che fortunatamente acconsentì.

Sull’altro lato del disco 45 giri si trova il brano dal titolo La carrozza di Hans, presentato dalla band al Festival di avanguardia e nuove tendenze di Viareggio, dove si era qualificato al primo posto a pari merito con gli Osanna e Mia Martini. Erano quelli anni di grande fermento nella scena musicale italiana, rock in particolare.

Premiata Forneria Marconi PFM 1974

Impressioni di settembre è un capolavoro assoluto del rock progressive italiano. Pur essendo contenuto nel primo album della Premiata Forneria Marconi, rappresenta a mio parare anche il punto piĂ¹ alto raggiunto dalla band.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Scarica lo spartito di Impressioni di settembre

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Un Bel Video Musicale della Premiata Forneria Marconi. SarĂ  interessante studiare le strofe del motivo. Ottimo !

  • maestro buongiorno, sono Aldo, fresco frequentatore del suo sito denso di informazioni. Mi puĂ² spiegare come tiene unito in questo articolo il Sib in chiave con la scala dorica che immagino di RE . Io con le mie poche conoscenze direi chiave di Fa o Re eolio. Immagino che lei parli di Re dorico che perĂ² io lego al Do ionico. Sicuramente sono io che ho perso qualche legame; C’è qualcosa di suo che mi puĂ² chiarire??? grazie anticipate. Aldo

    • Ciao Aldo, benvenuto. Il pezzo oscilla tra il modo dorico (con Si naturale) e la scala minore naturale (o modo eolio, quindi con Si bemolle). In chiave di solito si predilige l’armatura classica, quindi in caso di Re minore si usa il Si bemolle.

      Spesso i pezzi modali presentano questa ambiguitĂ  e chi li trascrive deve decidere cosa annotare in chiave. In questo caso perĂ² non ho avuto dubbi perchĂ© la canzone non è interamente modale, la scala dorica viene accennata nella frase strumentale ma il pezzo è comunque tonale, non è un modale “puro” come ad esempio So What di Miles Davis.

      Spero di avere risposto alla tua domanda in modo chiaro. Se non ci sono riuscito, chiedi pure! Cari saluti, grazie della visita

  • ciao …. leggo sempre anche se a volte ( la maggior parte ) purtrpppo non commento.. adesso … in questi ultimi anni sto cercando di asoltare musica classica .. anche se il tempo e poco e il gioco necessita di buone conoscenza storiche e musicali… poi ogni tanto ascolto le vecchie cose l’ r’n b il soul il blues e anche il rock e anche se il cerchio è sempre piĂ¹ ristretto per questa canzone uno spazio, una posizione la si trova sempre,, l’inciso è memorabile….
    un caro saluto…
    p.s.
    qualche volta passo per quel famoso the…

    • Caro Davide, un tuo saluto anche sporadico mi fa sempre tanto piacere. Spero proprio di vederti presto, fammi sapere quando sei in zona e proviamo ad organizzarci. Ti abbraccio, a presto

  • >