Categorie
Note di Lunedì

King Crimson, I Talk to the Wind

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.83] I Talk to the Wind è il secondo brano dello storico album dei King Crimson In The Court Of the Crimson King, un capolavoro oltre che un manifesto del progressive rock. Questo brano e l’intero disco sono un autentico enigma, un concept album per il quale molte interpretazioni sono possibili, nessuna è definitiva.


KING CRIMSON – IN THE COURT OF THE CRIMSON KING… di bozorale

Il brano si apre con una doppia linea melodica ad intervallo di terze eseguita al flauto da Ian McDonald.

King Crimson - I Talk To the Wind - introduzione flauto

Anche la parte cantata è eseguita da due voci che si muovono per terze ed utilizza la medesima progressione armonica dell’introduzione: Emaj7 Cmaj7 Gmaj7 B. Dal punto di vista armonico, Emaj7 e B sono rispettivamente il I e V grado della scala di Mi maggiore, mentre Cmaj7 e Gmaj7 sono il VI e III grado della scala di Mi minore naturale.

I Talk to the Wind, strofa

King Crimson - I Talk To the Wind - strofa

L’utilizzo di accordi prelevati da altri modi della stessa scala (in questo caso la scala di Mi) si chiama interscambio modale e si incontra spesso nella musica jazz, non è invece molto frequente nel repertorio rock e pop.

Anche la seconda parte del brano utilizza la tecnica dell’interscambio modale, infatti Emaj7 è I grado della scala di Mi maggiore mentre Bm9 è V grado della scala di Mi minore dorico.

Se vuoi approfondire il concetto di interscambio modale ed la teoria piĂ¹ avanzata della musica moderna e jazz, forse ti puĂ² interessare il corso di armonia funzionale che trovi su questo sito.

Andiamo adesso a scoprire cosa accade nel ritornello della canzone. Ecco lo spartito della seconda parte di I Talked to the Wind.

King Crimson - I Talk To the Wind - ritornello

Il testo della canzone composto da Peter Sinfield è molto suggestivo ed è stato oggetto di molteplici interpretazioni. Nel testo poetico appaiono una serie di dualismi:

the straight man/ the late man (l’uomo retto/ l’uomo in ritardo)

I’ve been here / I’ve been there (sono stato qua/ sono stato là)

I talk to the wind / the wind does not hear (io parlo col vento / il vento non sente)

I’m on the outside / looking inside (sono fuori / guardando dentro).

Queste ambivalenze trovano riscontro in quelle già segnalate nella musica: il passaggio repentino dal modo di Mi maggiore a quello di Mi minore, la melodia a due voci (per terze) nell’introduzione del flauto e nella parte cantata.

King_Crimson_Playing_in_1973

Non stupisce quindi che il pezzo sfugga un’interpretazione univoca, volendo anzi suggerire contenuti opposti. Pur avendo la sensazione di non averla compresa per intero, continuo ad ascoltare e riascoltare questa canzone e l’intero album, non posso farne a meno. Proprio come il protagonista della canzone che continua a parlare al vento, anche se il vento non lo puĂ² sentire.

Arrivederci al prossimo lunedì!

P.S. Puoi trovare un tutorial completo per suonare questo brano nel CORSO DI PIANOFORTE MODERNO – PARTE 2

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Ciao! Son felice di aver trovato te e il tuo blog. Una canzone degna di merito e un po’ scordata è Sympathy dei Bird

    • Ciao Silvia, il piacere è mio, ti ringrazio della visita e del commento. Ho ascoltato con piacere il pezzo che mi hai segnalato. Non conosco bene i Bird, la musica è così tanta e il tempo non basta mai! ProverĂ² ad approfondire. Grazie, a presto

  • Buonasera, in che senso “questo brano e l’intero disco sono un autentico enigma, molte interpretazioni sono possibili…”? Immagino a livello di testi, non musicale, essendo alquanto semplice, di lĂ  lo si consideri o meno “autentico capolavoro oltre che un manifesto del progressive rock”: io sono uno di quelli (penso pochissimi) che non lo ritengono tale. Intendeva a livello musicale?

    • Buona sera Franco, grazie per il suo commento. Si, mi riferivo al testo in effetti. Ho sempre trovato questo album molto emozionante ma non sono certo un esperto di progressive rock. Vuole suggerirmi uno o due album suoi favoriti? Grazie!

  • Quindici anni fa in auto con Leo e Gianfranco sentii questa musica magica.. Mi espressi e mi venne regalata copia dell’album all’istante. Giusto un gesto da Leo! L’ho ascoltato davvero tanto. Grazie

  • Ciao Leo sempre un piacere ricevere la tua nota di lunedì …. perchĂ© qualche volta non analizzi qualche brano di musica classica?…potrebbe essere interessante….
    …un caro saluto e grazie come sempre

    • Ciao Davide, grazie per l’incoraggiamento e la benevolenza con cui segui i miei articoli. Non credo di essere competente per commentare la musica classica. C’è una bella rubrica di radio rai dal titolo “lezioni di musica”, sono disponibili anche le vecchie puntate. Se ami la musica classica ti consiglio di scaricare il podcast. Ciao a presto!

  • >