[Note di lunedì n.148] Flamenco Sketches è un brano tratto dall’album Kind of Blue, un capolavoro di Miles Davis interamente dedicato alla musica modale. Tra le diverse scale modali, assumono particolare rilievo il modo frigio e la scala flamenco, da qui il titolo della composizione di ispirazione ispanica. Abbiamo trascritto ed analizzato gli assoli di…Continua a leggereFlamenco Sketches, il jazz modale e la forma aperta
Tag: Miles Davis
Miles Davis ha contribuito allo sviluppo del jazz moderno, partecipando a diversi movimenti musicali. Ha iniziato suonando bebop insieme a Charlie Parker, per poi dedicarsi a jazz modale, hard bop, jazz rock.
Tony Williams, Footprints
Footprints, Tony Williams sulle orme di Miles Davis [Note di lunedi n. 110] Nella sua versione originale Footprints è un brano d’avanguardia, al tempo stesso la semplicità del giro armonico lo ha trasformato in un brano da jam session, alla portata di tutti. E’ difficile pensare ad un altro pezzo nel quale coesistano queste opposte…Continua a leggereTony Williams, Footprints
[Note di lunedi n. 107] I grandi musicisti hanno la capacità di lasciarsi ispirare e contagiare dai propri compagni. E’ certamente il caso di Miles Davis, che scelse il brano di Joe Zawinul In A Silent Way come titolo per il suo omonimo album, un capolavoro registrato nel 1969.Continua a leggereJoe Zawinul, In A Silent Way. Una nevicata a Vienna
[Note di lunedì, n.39] Molti brani del repertorio jazz derivano dal musical e film, non fanno eccezione i cartoni animati. Someday My Prince Will Come è la canzone che Biancaneve canta, nel 1937, ad un pubblico formato da nani e animali del bosco.Continua a leggereSomeday My Prince Will Come, da Biancaneve al Jazz
[Note di lunedì n.37] Autumn Leaves è entrata nel repertorio jazzistico piuttosto tardi, la versione originale francese risale al 1946, mentre quella in inglese si affermò verso la metà degli anni ’50. Da questo punto di vista, Autumn Leaves è uno standard giovane, infatti la maggior parte del repertorio jazzistico risale come minimo agli anni…Continua a leggereCannonball Adderley, Autumn Leaves. Uno standard jazz “giovane”
Gil Evans, Boplicity
[Note di lunedì n.29] Gil Evans e il cool jazz, il suono prima di tutto Sono rari nel jazz i musicisti che si limitano a dirigere senza essere anche strumentisti di primo piano. Gil Evans è forse uno dei direttori più famosi, sul finire degli anni ’40 realizzò una serie di registrazioni pubblicate poi sotto…Continua a leggereGil Evans, Boplicity
[Note di lunedì n.22] Miles Davis è stato il più visionario e fecondo band leader che la musica jazz abbia saputo produrre. Musicista impossibile da classificare, dall’esordio come bopper al fianco di Charlie Parker ha cambiato stile ripetutamente sempre con risultati eccezionali, passando attraverso il jazz modale, il jazz-rock elettrico e sperimentale, fino ad approdare…Continua a leggereYou’re My Everything,una ballad dal punto di vista di Miles Davis