Categorie
Note di Lunedì

Dollar Brand e Johnny Dyani, Ntsikana’s Bell. Due voci dall’Africa profonda

[Note di lunedì n. 104] La musica di Dollar Brand è densa di spiritualità e ci porta i suoni della sua terra nativa, il Sud Africa. Insieme al contrabbassista Johnny Dyani, Dollar Brand esegue un duetto dedicato al profeta Ntsikana, che fu tra i primi a tradurre e spiegare le idee cristiane alla popolazione degli…Continua a leggereDollar Brand e Johnny Dyani, Ntsikana’s Bell. Due voci dall’Africa profonda

Categorie
Note di Lunedì

Perigeo, Azimut. Tra progressive rock e free jazz

[Note di lunedì n. 101] I Perigeo sono una band italiana che è stata attiva per breve tempo alla metà degli anni ’70. Azimut è il titolo di un brano ed anche del primo disco della formazione, il pezzo è ricco di sfumature tra rock progressivo, musica psichedelica e free jazz. L’assolo di Franco d’Andrea…Continua a leggerePerigeo, Azimut. Tra progressive rock e free jazz

Categorie
Note di Lunedì

Jaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

[Note di lunedì n.63] Jaco Pastorius ha rivoluzionato il basso elettrico, rendendo popolare il basso fretless (ovvero senza tasti sul manico). Oltre a suonare linee di basso fantastiche, Jaco era capace anche di eseguire accordi e suoni armonici, trasformando il basso in strumento solista. Al suo primo album partecipò anche Herbie Hancock, analizziamo il suo…Continua a leggereJaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

Categorie
Note di Lunedì

Bobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.

[Note di lunedì n.58] Sunny è una canzone di Bobby Hebb del 1966, un grande classico della soul music. Il giro armonico molto semplice ma efficace ha fatto entrare il pezzo anche nel repertorio jazz. Così capita spesso di suonare Sunny nelle jam session, soprattutto quelle di stampo jazz-rock. Ecco l’analisi del brano e lo…Continua a leggereBobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.

Categorie
Note di Lunedì

Vidala Triste: il lungo viaggio di Gato Barbieri, tra le Ande e il jazz

[Note di lunedì n.57] Vidala triste è il brano conclusivo dell’album Bolivia di Gato Barbieri. E’ l’unico pezzo cantato dell’intero album, una malinconica filastrocca più che una vera e propria canzone. Gato Barbieri unisce musica popolare delle Ande e musica jazz, creando musica molto suggestiva e interessante.Continua a leggereVidala Triste: il lungo viaggio di Gato Barbieri, tra le Ande e il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Gato Barbieri, Merceditas. La musica delle Ande incontra il jazz

[Note di lunedì n.56] Merceditas è tratto da Bolivia, uno dei migliori album di Gato Barbieri. Il brano fa ampio uso della scala pentatonica. La scala è utilizzata in diverse culture musicali, dall’Africa all’estremo oriente, fino alla musica popolare andina, che impiega strumenti intonati proprio sulla scala pentatonica.Continua a leggereGato Barbieri, Merceditas. La musica delle Ande incontra il jazz

>