Categorie
Note di Lunedì

The Beatles, Hey Jude. Perché una canzone diventa un classico?

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 125] Hey Jude è una delle canzoni più famose dei Beatles, uno di quei brani che basta ascoltare una volta e non li scordi più. Mi sono domandato perché, che cosa in questa canzone è tanto speciale. Ho provato ad analizzarla per scoprire i suoi segreti.

Una delle caratteristiche che accomunano le canzoni di grande successo è la semplicità, da questo punto di vista Hey Jude non fa eccezione. L’armonia è basata su tre accordi maggiori (I, IV, V grado della scala di riferimento Fa maggiore), inoltre la melodia è graziosa e facile da ricordare. Ecco lo spartito della strofa.

Hey Jude - spartito parte A

Il pezzo inizia sull’accordo di tonica F, si muove poi sulla dominante C7 e torna a F (cadenza perfetta). Segue una cadenza plagale IV I (B, F) ed ancora la cadenza perfetta C7 F. Nella parte B il pezzo modula brevemente al IV grado B e poi ritorna ancora al I grado con una cadenza II V I, Gm7 C7 F.

Hey Jude - spartito parte B

Se il corpo della canzone è quindi piuttosto prevedibile, la coda è invece molto interessante. Sul finale il pezzo si ferma infatti su tre soli accordi, F E B. Questa serie di accordi è tipica di molti pezzi pop e rock, Hey Jude è stata però la prima canzone ad usarla in modo così prolungato.

Hey Jude - spartito coda cadenza doppia plagale

Il movimento Bb F è ancora una cadenza plagale, tuttavia è preceduto da E B, dove E, accordo estraneo alla tonalità del pezzo Fa maggiore, è però a sua volta IV di B. E’ come se ci fosse una cadenza plagale… della cadenza plagale.

E♭ (IV di B♭) → B♭ (IV di F) → F

Per ricordare questa progressione, può essere utile chiamarla “doppia plagale”, mi pare questa una definizione che sintetizza bene questo doppio movimento di quarta discendente.

Al momento dell’uscita di Hey Jude i Beatles avevano già smesso di fare concerti per dedicarsi esclusivamente alle esecuzioni in studio. Il pezzo è diventato però un classico delle esibizioni di Paul McCartney, nelle quali la coda è molto lunga ed il pubblico immancabilmente partecipa e canta “na na na na…”.

Se la prima parte del pezzo è ben riuscita, è però questa coda grandiosa che rende il pezzo quello che è, un capolavoro della musica pop.

Anche il testo della canzone senza dubbio ha contribuito al successo di Hey Jude, è infatti un’incitazione a superare le difficoltà e non lasciarsi abbattere dai momenti tristi. Un messaggio universale, che grazie alle note di Hey Jude ha saputo raggiungere ed ispirare più di una generazione.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Scarica lo spartito di Hey Jude

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >