Categorie
Note di Lunedì

Canzoni di viaggio, il tema del viaggio nel jazz e nel rock

[Note di lunedi n. 142] Il viaggio è un grande tema della forma canzone, lo troviamo sia nel repertorio jazz quanto in quello rock e pop. Ci sono tanti brani che parlano di viaggi e che nel farlo raccontano un po’ anche della loro epoca.

Canzoni di viaggio: il jazz e il treno

Il treno è uno dei grandi simboli americani. La costruzione della ferrovia coincide con la conquista delle grandi praterie americane, raccontata ad esempio dal film di Sergio Leone C’era una volta il West.

Ancora sul treno viaggiavano le prime compagnie ambulanti di artisti vaudeville, Bessie Smith ad esempio si era fatta preparare un vagone su misura, per viaggiare con la sua compagnia.

Durante gli anni ’30 spesso viaggiavano in treno anche le orchestre jazz, per coprire le enormi distanze tra le cittĂ  americane. Il treno è quindi un simbolo ricorrente nelle canzoni di viaggio di stampo jazzistico.

Il treno piĂ¹ famoso della musica jazz è sicuramente il “treno A” celebrato dalla canzone di Billy Strayhorn Take the A Train. Un famoso aneddoto racconta che quando Billy Strayhorn fu ingaggiato da Duke Ellington, questo gli disse “prendi il treno A e raggiungici ad Harlem”.

Ricevere questo per Billie Strayhorn era un po’ come aver vinto alla lotteria, dall’entusiasmo di quel momento nacque la canzone Take the A Train. Come tutte le leggende del jazz, è difficile sapere quanto ci sia di reale e quanto sia inventato. E’ certo perĂ² che il pezzo piacque molto a Duke Ellington, infatti lo scelse come brano di apertura per gli spettacoli della sua orchestra.

Take the A Train è anche il primo brano che ho scelto per il mio corso di improvvisazione jazz. La lezione dedicata a Take the A train è gratuita, se ti interessa puoi vederla a questo link (non serve registrarsi).

Un’altro celebre brano dedicato al treno, suonato ancora una volta dall’orchestra di Duke Ellington, è Daybreak Express. In questo caso l’orchestra cerca proprio di imitare i rumori del treno, con lo sferragliare del motore e il fischio della sirena. Una prova di bravura davvero sorprendente.

Canzoni di viaggio nel rock: autostrada e motocicletta

Il jazz è decisamente musica legata alle cittĂ , alle sale da ballo e ai luoghi affollati. La musica rock sceglie invece altri spazi ed altri mezzi di trasporto. Ecco allora che Bob Dylan, uno dei pionieri del folk-rock, dedica all’autostrada 61 un album intero, intitolato Highway 61.


A differenza del treno, che cattura i suoi viaggiatori e li libera alla stazione successiva, l’autostrada è uno spazio senza confini nel quale puoi fermarti, cambiare direzione, oppure abbandonarla ed esplorare quello che incontri lungo la strada.

E’ quello che fa il protagonista di On the Road, il celebre romanzo di Jack Kerouac, ed è quello che fa anche Bob Dylan con il suo brano Ballad of a Thin Man. Per i musicisti rock, il viaggio si identifica con l’autostrada, sulla quale sfrecciare con una motocicletta. Ho analizzato Ballad of a Thin Man di Bob Dylan.

Ascoltando questa e altre canzoni possiamo viaggiare anche noi con la fantasia, senza muoverci da dove siamo. La musica ha anche questo potere. Buon viaggio e buona estate!

Al prossimo lunedì.

Scrivimi la tua canzone di viaggio preferita

Vuoi fare un gioco con me? Scrivi nei commenti all’articolo (o via email) La tua canzone di viaggio preferita. CompilerĂ² una lista di canzoni che hanno a che fare con il viaggio.

  1. Azzurro (Paolo Conte)
  2. Certe notti (Ligabue)
  3. Chan Chan (Compay Segundo)
  4. Daybreak Express (Duke Ellington)
  5. Guantanameta (tradizionale)
  6. Here I Go (Whitesnake)
  7. Honkytonk Train Blues
  8. Last Train Home (Pat Metheny)
  9. Nuvolari (Lucio Dalla)
  10. Samba do Aviao (Antonio Carlos Jobim)
  11. Si viaggiare (Lucio Battisti)
  12. Take the A Train (Billy Strayhorn)
  13. Ticket To Ride (Beatles)
  14. Vidala Triste (Gato Barbieri)
  15. Yellow Submarine (Beatles)

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>