[Note di lunedi n. 144] Feeling Good è un pezzo soul reso famoso da Nina Simone nel 1965. La canzone apparve lo stesso anno in un musical interpretato da Cy Grant, ma è stata Nina Simone a renderla popolare. La sua versione è sicuramente più riuscita ed intensa, proviamo ad analizzarla anche per capire meglio…Continua a leggereNina Simone, Feeling Good. Un brano per scoprire la soul music
Tag: soul
Il soul è un genere musicale che nasce dall’incontro tra rock e musica jazz. Ecco l’analisi di alcuni grandi brani soul e rhythm & blues.
[Note di lunedi n. 140] At Last è un brano di Harry Warren composto negli anni ’40 ma portato al successo da Etta James nel 1960, anche grazie ad un arrangiamento semplice ma molto efficace. La cantante improvvisa buona parte della canzone, analizziamo la sua interpretazione.Continua a leggereEtta James, At Last. Come variare una canzone
[Note di lunedi n. 122] Il Rhythm & Blues è stato una sorta di risposta della musica jazz al rock, un anticorpo che si è prodotto per resistere alla popolarità del rock. Ascoltiamo qua un brano del più grande interprete del Rhythm & Blues, James Brown, intitolato Cold Sweat.Continua a leggereJames Brown Cold Sweat, un classico pezzo Rhythm & Blues
[Note di lunedì n.92] Stevie Wonder è uno dei musicisti più creativi e innovativi della soul music e non solo. Nell’album Music Of My Mind Stevie Wonder suona tutti gli strumenti, si tratta dunque di un “one man album” come quelli registrati anni dopo da Prince e Paul McCartney, per fare altri esempi. Analizziamo uno…Continua a leggereStevie Wonder, Where Were You When I Needed You
[Note di lunedì n.58] Sunny è una canzone di Bobby Hebb del 1966, un grande classico della soul music. Il giro armonico molto semplice ma efficace ha fatto entrare il pezzo anche nel repertorio jazz. Così capita spesso di suonare Sunny nelle jam session, soprattutto quelle di stampo jazz-rock. Ecco l’analisi del brano e lo…Continua a leggereBobby Hebb, Sunny. Un pezzo soul per suonare jazz.
[Note di lunedì n.48] Georgia on My Mind fu composta dal grande canzoniere Hoagy Carmichael nel 1930, l’interpretazione realizzata da Ray Charles nel 1960 ha però superato l’originale quanto a popolarità, il pianista-cantante l’ha infatti trasformata in uno dei suoi più grandi successi.Continua a leggereGeorgia On My Mind, Ray Charles e la soul music