[Note di Lunedì n.167] A Whiter Shade of Pale è un classico brano dei Procol Harum, il pezzo che ha lanciato la band nel 1967. Mentre il rock americano si ispira principalmente al blues, il rock inglese ha sempre mantenuto un rapporto stretto con la musica classica. Non stupisce dunque che A Whiter Shade of…Continua a leggereA Whiter Shade of Pale, tutto in una scala, come Bach
Tag: musica classica
La musica classica di origine europea è servita come base per lo sviluppo di altri generi musicali. Ecco alcuni brani di confine, tra musica classica, jazz e musica da film.
Giugno fa parte dell’Op.37a scritta da Pyotr Ilyich Tchaikovsky nel 1875. Il volume fu commissionato da una rivista musicale che chiese al compositore dodici brani musicali, dedicati ai dodici mesi dell’anno. I brani furono poi pubblicati insieme alla rivista, uno al mese.Continua a leggereGiugno, da “Le stagioni” di Tchaikovsky. Versione semplificata e tutorial pianoforte
[Note di lunedi n. 143] I Doors sono stati una delle formazioni leggendarie del movimento psichedelico e del rock. Capo carismatico ed anima della band, Jim Morrison ha consumato la propria esistenza in pochi anni, esaltanti e drammatici al tempo stesso. Analizziamo uno dei brani più noti dei Doors intitolato The End.Continua a leggereJim Morrison, The End. La rivoluzione che bussa alle porte.
Fondamenti dello Studio del Pianoforte, titolo originale Fundamentals of Piano Practice, è un libro scritto dal fisico Chuan C. Chang. Il volume è stato pubblicato all’inizio degli anni ‘90 ed ha suscitato un discreto dibattito tra gli addetti ai lavori, pianisti e insegnanti di musica. Ecco quali sono le teorie principali esposte nel volume, i…Continua a leggereFondamenti dello Studio del Pianoforte, recensione
L’opera 101 di Beyer, il Metodo Bastien per lo studio del pianoforte, il Musigatto e il Mikrokosmos di Bela Bartok sono metodi molto popolari per imparare a suonare il piano. Ne ho analizzato pregi e difetti, ecco cosa ho scoperto mettendo a confronto i metodi per pianoforte, Beyer vs Metodo Bastien vs Musigatto vs Mikrokosmos.Continua a leggereBeyer vs Metodo Bastien vs Musigatto vs Mikrokosmos, metodi per pianoforte a confronto
La storia del pianoforte inizia molto prima della storia del jazz. Tuttavia il piano jazz ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, allargando di molto i limiti dello strumento e apportando nuovo slancio e nuovi stili. Per questo, ho provato a ragionare un po’ sulla relazione tra pianoforte classico e piano jazz. Alla fine dell’articolo…Continua a leggerePianoforte classico e piano jazz a confronto
Il primo anno di pianoforte è il più faticoso e difficile. Al principio sembra complicatissimo, se non impossibile, coordinare le mani e le dita per eseguire con precisione i movimenti necessari. Se avrai la pazienza necessaria per superare i primi ostacoli, al secondo anno di pianoforte potrai però suonare musica davvero appassionante. Queste sono le…Continua a leggereAlcune proposte per il secondo anno di pianoforte
E’ possibile iniziare a suonare il pianoforte da adulti? Molto spesso mi viene rivolta questa domanda da adulti che vorrebbero iniziare a suonare il piano ma temono che la cosa sia troppo difficile, o addirittura impossibile. Guarda il video e scopri se è davvero così difficile per un adulto iniziare a suonare il piano.Continua a leggereIniziare a suonare il pianoforte da adulti è possibile?
Tra tutti i compositori classici europei, quello che gode maggiore popolarità tra i jazzisti è certamente Johann Sebastian Bach. Proviamo a rispondere a questa domanda: perché ai jazzisti piace tanto Bach?Continua a leggerePerché ai jazzisti piace tanto Bach?
[Note di lunedì n.88] Abbey Lincoln è una cantante inconfondibile, non solo per il timbro della sua voce ma anche per la speciale capacità di cantare in modo intenso e penetrante, porgendo le parole a volte con gravità e a volte con un graffiante sarcasmo. La sua interpretazione di Laugh Clown, Laugh è bellissima e…Continua a leggereAbbey Lincoln, Laugh Clown Laugh. Dall’Opera al Jazz