Categorie
Note di Lunedì

In the Wee Small Hours, un concept album di Frank Sinatra

[Note di Lunedì n.170] In the Wee Small Hours è un album di Frank Sinatra del 1955, con arrangiamenti di Nelson Riddle. Questo lavoro anticipa i concept album degli anni ‘60 e ‘70, non è infatti una semplice raccolta di canzoni, ma un opera coerente e ben strutturata, che affronta tematiche quali la fine di…Continua a leggereIn the Wee Small Hours, un concept album di Frank Sinatra

Categorie
Note di Lunedì

Lelio Luttazzi, Mi piace. Jazz all’italiana

[Note di lunedì n.149] Mi piace è una canzone che Lelio Luttazzi scrisse nel 1962, realizzata su misura per la cantante Jula de Palma, da lui scoperta e lanciata verso il successo internazionale. La canzone è molto raffinata e si ispira chiaramente al repertorio americano. Ho provato ad analizzarla, per svelare il segreto della sua…Continua a leggereLelio Luttazzi, Mi piace. Jazz all’italiana

Categorie
Note di Lunedì

Nina Simone, Feeling Good. Un brano per scoprire la soul music

[Note di lunedi n. 144] Feeling Good è un pezzo soul reso famoso da Nina Simone nel 1965. La canzone apparve lo stesso anno in un musical interpretato da Cy Grant, ma è stata Nina Simone a renderla popolare. La sua versione è sicuramente più riuscita ed intensa, proviamo ad analizzarla anche per capire meglio…Continua a leggereNina Simone, Feeling Good. Un brano per scoprire la soul music

Categorie
Note di Lunedì

Barbra Streisand, The Way We Were. Come si scrive una canzone

[Note di lunedi n. 139] The Way We Were potrebbe essere una canzone normale, diventa invece qualcosa di straordinario grazie ad una serie di finezze, per come è stata composta, arrangiata e cantata. L’interpretazione di Barbra Streisand è particolarmente sentita anche perché la cantante ha recitato nel film per il quale la canzone fu scritta.Continua a leggereBarbra Streisand, The Way We Were. Come si scrive una canzone

Categorie
Note di Lunedì

Irving Berlin, What’ll I Do. Il segreto di una buona canzone.

[Note di lunedi n. 130] Irving Berlin è uno dei grandi autori della canzone americana. Nato in Bielorussia ed emigrato in America all’età di cinque anni, pur avendo una formazione musicale approssimativa ha raggiunto il successo grazie alla sua tenacia ed alla capacità di inventare melodie semplici ed efficaci. Ascoltiamo e analizziamo un suo pezzo…Continua a leggereIrving Berlin, What’ll I Do. Il segreto di una buona canzone.

Categorie
Note di Lunedì

Judy Garland canta Smile di Charlie Chaplin

[Note di lunedi n. 126] Smile, la canzone scritta da Charlie Chaplin per il suo film Tempi Moderni, è un pezzo più difficile di quanto non sembri. La difficoltà non è tuttavia tecnica, ma nell’interpretazione. Vediamo dunque come Judy Garland ha superato queste difficoltà, realizzando un’ interpretazione di Smile davvero memorabile.Continua a leggereJudy Garland canta Smile di Charlie Chaplin

Categorie
Note di Lunedì

Ethel Waters, Don’t Blame Me. Una voce elegante dalla vena blues

[Note di lunedi n. 118] Ethel Waters è una cantante jazz della prima generazione, il suo stile è colloquiale e discreto, valorizzato da una voce da contralto e da una piacevole vena blues. Ascoltiamo la sua esecuzione di Don’t Blame Me, una ballad composta da una delle grandi coppie della canzone americana: Jimmy McHugh e…Continua a leggereEthel Waters, Don’t Blame Me. Una voce elegante dalla vena blues

Categorie
Note di Lunedì

Maysa, Segredo. Samba canção, bolero e bossanova

[Note di lunedi n. 109] La musica brasiliana ha vissuto negli anni ‘50 un momento di creatività e fermento che hanno portato alla nascita della bossanova, delizioso mix tra musica popolare brasiliana e jazz. Maysa è stata una delle cantanti più importanti di quel periodo, ascoltiamo la sua interpretazione di Segredo, un tipico samba canção.Continua a leggereMaysa, Segredo. Samba canção, bolero e bossanova

Categorie
Note di Lunedì

Kenny Rodgers, Green Green Grass of Home. Un classico della Country Music

[Note di lunedì n. 103] Green Green Grass of Home è un classico della musica country. La melodia è efficace e facile da ricordare, il testo è commovente. Un grande pezzo americano, anche per il tema che tocca. Ascoltiamo l’interpretazione di Kenny Rodgers.Continua a leggereKenny Rodgers, Green Green Grass of Home. Un classico della Country Music

Categorie
Note di Lunedì

Santa Claus Is Coming To Town, un pezzo jazz natalizio

[Note di lunedì n. 100] Santa Claus Is Coming To Town è un pezzo natalizio degli anni ’30, la sua struttura armonica è tipicamente jazzistica in quanto unisce l’inizio del Rhythm Changes, una forma musicale molto usata dai jazzisti, con una seconda parte che a sua volta è comune a molte canzoni dell’epoca. Per farvi…Continua a leggereSanta Claus Is Coming To Town, un pezzo jazz natalizio

>