[Note di lunedì n.148] Flamenco Sketches è un brano tratto dall’album Kind of Blue, un capolavoro di Miles Davis interamente dedicato alla musica modale. Tra le diverse scale modali, assumono particolare rilievo il modo frigio e la scala flamenco, da qui il titolo di questa composizione, di chiara ispirazione ispanica. Ho trascritto ed analizzato gli…Continua a leggereFlamenco Sketches, il jazz modale e la forma aperta
Tag: tromba
Qua puoi approfondire la conoscenza dei più importanti trombettisti jazz. La tromba è uno strumento fondamentale nel repertorio jazz, tanto nella big band quanto nel classico quintetto jazz.
Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz
[Note di lunedi n. 129] Mahogany Hall Stomp è un pezzo tradizionale di New Orleans dedicato ad uno dei più famosi e lussuosi bordelli di Storyville. Il brano è un esempio perfetto del jazz delle origini. Louis Armstrong, con i suoi tre giri di blues, sembra volerci spiegare come funziona il jazz.Continua a leggereLouis Armstrong, Mahogany Hall Stomp. Tre giri di blues per capire il jazz
[Note di lunedi n. 113] Blue Bossa è uno dei pezzi più semplici del repertorio jazz ed uno dei più popolari tra i principianti. Eppure lo stesso autore Kenny Dorham non lo prendeva troppo sul serio, al punto che lo registrò una sola volta. Il pezzo piacque invece a Joe Henderson che continuò a suonarlo…Continua a leggereKenny Dorham, Blue Bossa. Una bossanova assai poco brasiliana
[Note di lunedì n.96] Booker Little in un intervista dichiarò: “l’aspetto più importante della musica è quello emotivo”. Basta ascoltare Man Of Words per capire che non si tratta di un’affermazione generica, ma che Booker Little viveva la musica davvero in modo intenso e profondo.Continua a leggereBooker Little, Man Of Words. Improvvisazione in modo eolio
[Note di lunedì n.84] Lady Bird è uno dei pezzi più famosi composti da Tadd Dameron, pianista e arrangiatore tra i più importanti per lo sviluppo del bebop. Lady Bird è un brano estremamente semplice e compatto, composto solo da 16 misure nelle quali tuttavia accade di tutto.Continua a leggereTadd Dameron, Lady Bird. 16 misure per suonare jazz
[Note di lunedì n.80] La figura del fannullone che rimane a casa a bere mentre la moglie lavora per mantenere la famiglia è ricorrente nel blues. In determinati periodi storici era infatti più facile trovare lavoro per una donna nera, come serva, che non per un uomo. Thirsty Mama Blues di Hot Lips Page racconta…Continua a leggereHot Lips Page, Thirsty Mama Blues. Una classica storia blues
[Note di lunedì n.76] Bunny Berigan è stato uno dei più grandi trombettisti degli anni ’30, stimato e richiesto da molti musicisti tra i quali Benny Goodman e Tommy Dorsey. Nel brano dal titolo I Can’t Get Started possiamo apprezzarne la bravura di trombettista, ma anche la personalità e il carisma come cantante.Continua a leggereBunny Berigan, I Can’t Get Started. Il Chet Baker degli anni ’30
[Note di lunedì n.59] Nati entrambi all’inizio del secolo, Louis Armstrong e Bessie Smith registrarono questo duetto su St. Louis Blues di W.C. Handy nel 1925. Negli anni ’20 il jazz si stava trasformando, passando da musica principalmente collettiva, quella dei gruppi di New Orleans, a musica dove veniva lasciato maggior spazio alle singole improvvisazioni.Continua a leggereBessie Smith & Louis Armstrong, St. Louis Blues
[Note di lunedì n.55] Gerry Mulligan è stato l’inventore del gruppo jazz senza pianoforte. Rinunciando allo strumento armonico, il suo quartetto formato da due fiati, contrabbasso e batteria privilegiava la polifonia e la libertà dei solisti, creando così un sound nuovo e diverso. Analizziamo la sua esecuzione di Bernie’s Tune.Continua a leggereBernie’s Tune, Gerry Mulligan e il cool jazz