Queste riflessioni sono state suscitate dalla lettura del libro di Francesca Moresi L’arte di riscrivere la propria storia. Percorso di trasformazione e di autoguarigione. Francesca Moresi è psicoterapeuta, ed è anche una mia allieva di pianoforte. Leggere il suo libro è stato per me un grande piacere, ed anche un modo per riflettere su quanto…Continua a leggereStudiare musica, un modo per prendersi cura di sé
Categoria: Parliamo di Musica
Una sezione dedicata alla musica, a 360 gradi. Scopri le nostre guide all’ascolto e i nostri consigli per studiare musica in modo più efficace e gratificante.
Suoni uno strumento ma da un po’ di tempo non riesci a fare progressi e a esercitarti in modo soddisfacente? Ti propongo una sfida, un programma di studio di mezz’ora al giorno per quattro settimane, che ti aiuterà a superare questo blocco e riprendere a esercitarti in modo efficace. Imparare la musica sarà più facile.…Continua a leggereUn metodo efficace per imparare la musica
Nella storia della musica italiana si trovano tanti capolavori, brani e canzoni che meritano di essere conosciuti e ricordati. Ho pensato di scrivere una lista di 100 brani che possano servire per conoscere il meglio della musica italiana, di tutti i tempi. Un compito arduo, reso meno complicato dai suggerimenti che tanti lettori di questo…Continua a leggere100 brani per conoscere la musica italiana
Si avvicina il black friday e qualcuno mi chiede se ci saranno sconti per l’acquisto dei miei corsi di musica. Voglio spiegare ai miei studenti perché sul mio sito non ci sono e non ci saranno mai offerte per il black friday, offerte di Natale o promozioni di altro tipo. Ecco perché.Continua a leggereSconti per il black friday? Non su questo sito, ecco perché
Per suonare uno strumento è necessario sviluppare abilità e competenze in diversi terreni, servono infatti abilità tecniche, conoscenze teoriche, sensibilità e creatività. Nel mio percorso di musicista ed insegnante mi sono convinto di quanto sia importante crescere in modo equilibrato. Ecco perché.Continua a leggereStudiare musica: perché è importante crescere in modo omogeneo
Di solito chi suona in una band prepara con cura le esibizioni musicali, facendo prove ed aggiungendo nuovi brani al repertorio. C’è però un aspetto che viene molto spesso trascurato, in particolare dai musicisti che suonano musica jazz: quello della scaletta della serata, ovvero l’ordine in cui suonare i brani, il programma del concerto. Ecco…Continua a leggereCome fare la scaletta (o programma) di un concerto jazz
Ami la musica e finalmente hai deciso di iniziare a suonare uno strumento musicale, ma ancora non hai deciso quale? Se ti stai domandando quale strumento musicale è giusto per te, questo articolo può esserti di aiuto. Ecco dunque alcuni consigli per rispondere alla domanda: qual è lo strumento musicale giusto per te?Continua a leggereQual è lo strumento musicale giusto per te?
Cosa hanno in comune il Sergente Hartman (Full Metal Jacket), il Maestro Miyagi (Karate Kid), il Prof. Keating (L’attimo fuggente) ed il Grillo Parlante (Pinocchio)? Questi quattro personaggi, del Cinema o della letteratura, si adattano perfettamente a quattro diversi tipi di maestro di musica. Il tuo maestro di musica assomiglia ad uno di loro, in…Continua a leggereQual è il tuo maestro di musica ideale?
Il questo decalogo per chi vuole imparare a suonare uno strumento musicale, ho selezionato dieci consigli fondamentali per chi vuole iniziare a suonare uno strumento musicale senza fatica, senza studiare e senza perdere tempo.Continua a leggereDecalogo per imparare a suonare uno strumento musicale
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Walter Benjamin scriveva nel 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, un brave saggio che analizzava alcuni fenomeni legati in particolar modo alla diffusione del Cinema. Molte delle sue osservazioni sembrano essere ancora valide, sebbene molto sia cambiato nel mondo della musica.Continua a leggereWalter Benjamin e come si ascolta consuma la musica oggi