Categorie
Note di Lunedì

Deborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

[Note di lunedì n.158] Deborah’s Theme è il brano principale scritto da Ennio Morricone per la colonna sonora di C’era una volta in America, uno dei più importanti film di Sergio Leone. Ho provato ad analizzare questo capolavoro della musica da film.Continua a leggereDeborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro

Categorie
Note di Lunedì

Piero Piccioni e il prof. dott. Guido Tersilli

[Note di lunedì n.151] Piero Piccioni è stato un grande compositore di musica da film, ha firmato decine di colonne sonore lavorando sia con Francesco Rosi nel cinema più impegnato, che con Alberto Sordi nella grande commedia italiana. Analizziamo il suo Samba Fortuna dal film Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste…Continua a leggerePiero Piccioni e il prof. dott. Guido Tersilli

Categorie
Note di Lunedì

Esbjorn Svensson, From Gagarin’s Point Of View

[Note di lunedì n.150] From Gagarin’s Point Of View è un brano scritto nel 1999 dal pianista svedese Esbjorn Svensson. Il pezzo è dedicato all’astronauta russo Jurij Gagarin, il primo uomo a volare nello spazio.Continua a leggereEsbjorn Svensson, From Gagarin’s Point Of View

Categorie
Note di Lunedì

Footprints, un classico del jazz tra avanguardia e jam session

[Note di lunedi n. 110] Nella sua versione originale Footprints è un brano d’avanguardia, al tempo stesso la semplicità del giro armonico lo ha trasformato in un brano da jam session, che tutti possono suonare. E’ difficile pensare ad un altro pezzo nel quale coesistano queste opposte qualità. Ascoltiamo e analizziamo la versione di Miles…Continua a leggereFootprints, un classico del jazz tra avanguardia e jam session

Categorie
Note di Lunedì

Jackie McLean, Hip Strut. Un blues molto originale

[Note di lunedì n.94] Jackie McLean è uno degli alto sassofonisti più originali e moderni, forse quello che più di ogni altra ha proseguito le sperimentazioni di Charlie Parker. Hip Strut è un ottimo esempio della sua singolare collocazione, tra tradizione e futuro. Si tratta infatti di un classico giro di blues, che tuttavia Jackie…Continua a leggereJackie McLean, Hip Strut. Un blues molto originale

Categorie
Note di Lunedì

John Coltrane, Acknowledgement. A Love Supreme, Jazz e spiritualità.

[Note di lunedì n.90] Acknowledgement è il primo brano dell’album A Love Supreme, una suite in quattro movimenti nella quale John Coltrane racconta la sua conversione religiosa. Un viaggio spirituale che è anche un percorso musicale originale ed innovativo.Continua a leggereJohn Coltrane, Acknowledgement. A Love Supreme, Jazz e spiritualità.

Categorie
Note di Lunedì

Billy Strayhorn e Duke Ellington, Lotus Blossom. 30 anni di musica fianco a fianco

[Note di lunedì n.66] Billy Strayhorn scrisse molti brani e arrangiamenti per l’orchestra di Duke Elllington, sempre rimanendo nell’ombra in quanto aveva un carattere riservato e schivo. Lotus Blossom è una delle sue canzoni più belle, qua suonata da Duke Ellington che non sapeva neppure di essere registrato.Continua a leggereBilly Strayhorn e Duke Ellington, Lotus Blossom. 30 anni di musica fianco a fianco

Categorie
Note di Lunedì

Jaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

[Note di lunedì n.63] Jaco Pastorius ha rivoluzionato il basso elettrico, rendendo popolare il basso fretless (ovvero senza tasti sul manico). Oltre a suonare linee di basso fantastiche, Jaco era capace anche di eseguire accordi e suoni armonici, trasformando il basso in strumento solista. Al suo primo album partecipò anche Herbie Hancock, analizziamo il suo…Continua a leggereJaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

Categorie
Note di Lunedì

Vidala Triste: il lungo viaggio di Gato Barbieri, tra le Ande e il jazz

[Note di lunedì n.57] Vidala triste è il brano conclusivo dell’album Bolivia di Gato Barbieri. E’ l’unico pezzo cantato dell’intero album, una malinconica filastrocca più che una vera e propria canzone. Gato Barbieri unisce musica popolare delle Ande e musica jazz, creando musica molto suggestiva e interessante.Continua a leggereVidala Triste: il lungo viaggio di Gato Barbieri, tra le Ande e il jazz

Categorie
Note di Lunedì

Gato Barbieri, Merceditas. La musica delle Ande incontra il jazz

[Note di lunedì n.56] Merceditas è tratto da Bolivia, uno dei migliori album di Gato Barbieri. Il brano fa ampio uso della scala pentatonica. La scala è utilizzata in diverse culture musicali, dall’Africa all’estremo oriente, fino alla musica popolare andina, che impiega strumenti intonati proprio sulla scala pentatonica.Continua a leggereGato Barbieri, Merceditas. La musica delle Ande incontra il jazz

>