[Note di Lunedì n.171] Blue In Green è un brano contenuto nel celebre album di Miles Davis Kind Of Blue, pubblicato nel 1959 e considerato l’album jazz di maggior successo di sempre. Miles Davis con questo lavoro voleva esplorare il jazz modale, e contribuì a diffonderlo tanto tra i musicisti quanto tra il pubblico. Ho…Continua a leggereBlue In Green, la pittura degli impressionisti… nel jazz
Tag: teoria musicale
Conoscere la teoria musicale è un modo divertente per capire meglio come funziona la musica. Se suoni uno strumento musicale, la teoria musicale può essere una preziosa alleata. Ecco alcuni articoli per approfondire diversi concetti di teoria musicale.
[Note di Lunedì n.169] Il valzer in La minore di Chopin, opera B.150, è uno dei brani più facili da suonare nel repertorio del grande compositore. E’ un brano molto semplice e chiaro anche nell’armonia, si presta quindi ad essere usato come esempio per comprendere in modo semplice quattro concetti fondamentali della musica: la cadenza,…Continua a leggereValzer in La minore di Chopin, quattro semplici lezioni di armonia
Che cos’è il blues? La risposta a questa domanda non è semplice come sembra, infatti con il termine blues si indicano tante cose diverse, tutte hanno a che fare con la musica però il punto di vista può essere molto diverso. In questa lezione scopriremo diversi usi della parola “blues”, e perché è importante che…Continua a leggereIl blues: genere musicale, scala blues, giro di blues
[Note di Lunedì n.161] Kiss of Life è un brano della cantante britannica Sade Adu, dal tipico sound anni ‘90. Questo pezzo è molto particolare perché apparentemente non contiene neanche una cadenza. Proviamo ad analizzarlo per scoprire se davvero può esistere una canzone priva di cadenze.Continua a leggereSade, Kiss of Life. Una canzone priva di cadenze?
Suoni uno strumento ma da un po’ di tempo non riesci a fare progressi e a esercitarti in modo soddisfacente? Ti propongo una sfida, un programma di studio di mezz’ora al giorno per quattro settimane, che ti aiuterà a superare questo blocco e riprendere a esercitarti in modo efficace. Imparare la musica sarà più facile.…Continua a leggereUn metodo efficace per imparare la musica
Spesso i miei allievi mi domandano quando si deve usare il diesis e quando il bemolle per scrivere una nota o un accordo. La risposta a questa domanda non è semplicissima, quello che è vero per le note singole non sempre vale anche per le scale e le sigle degli accordi. Vediamo dunque come usare…Continua a leggereDiesis, bemolle e circolo delle quinte. Come si scrivono le alterazioni
[Note di lunedì n.158] Deborah’s Theme è il brano principale scritto da Ennio Morricone per la colonna sonora di C’era una volta in America, uno dei più importanti film di Sergio Leone. Ho provato ad analizzare questo capolavoro della musica da film.Continua a leggereDeborah’s Theme di Ennio Morricone, analisi di un capolavoro
[Note di lunedì n.157] La colonna sonora del film Schindler’s List è stata scritta da uno dei più grandi maestri della musica da film, John Williams. Il compositore americano ha scritto musica per ogni genere di film, dalla fantascienza di Star Wars ed E.T. alle avventure di Indiana Jones. In questo caso la sua musica…Continua a leggereSchindler’s List di John Williams, tutti i segreti di una colonna sonora
Come si suona una canzone al pianoforte? In questa lezione vedremo come si usa il pianoforte per accompagnare un cantante, ma anche come si adatta una melodia per poterla suonare solo con il pianoforte, in versione strumentale.Continua a leggereSuonare le canzoni al pianoforte, come adattare una canzone per il piano
Le canzoni in generale, e gli standard jazz in particolare, tendono a riproporre schemi e successioni armoniche ripetitive. E’ importante capire bene come sono organizzate queste successioni di accordi e la struttura dei brani nel loro insieme. Potrai così suonare in modo più rilassato, e di conseguenza più creativo. In questa lezione parleremo dunque di…Continua a leggereLa forma nelle canzoni e negli standard jazz