Categorie
Note di Lunedì

Piero Piccioni e il prof. dott. Guido Tersilli

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.151] Piero Piccioni è stato un grande compositore di musica da film, ha firmato decine di colonne sonore lavorando sia con Francesco Rosi nel cinema più impegnato, che con Alberto Sordi nella grande commedia italiana. Analizziamo il suo Samba Fortuna dal film Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con la mutua.

Nel film diretto da Luciano Salce, uno straordinario Alberto Sordi interpreta il medico senza scrupoli Guido Tersilli. Il tema principale del film viene suonato a ritmo di marcia o di samba ed accompagna il plotone di medici che passano in rassegna i pazienti della clinica.

Il brano inizia con un pedale, in tutta la prima parte il basso suona sempre la solita nota, Eb. Il tema si muove sempre sulla scala della tonalità E bemolle. Sul finire della parte A vediamo una cadenza plagale IV I, Abm6 Eb, per tornare all’accordo della tonica.

Samba Fortuna Piero Piccioni spartito parte A
La prima parte di Samba Fortuna

Nella parte B il pezzo modula al IV grado Ab, e torna poi verso la tonica con un un tipico turn around, la discesa Gm7 Gbdim7 Fm7 Bb7.

Samba Fortuna Piero Piccioni spartito parte B
La seconda parte di Samba Fortuna

Samba Fortuna è un pezzo semplice ma estremamente efficace, è difficile immaginare una musica più adatta a descrivere la marcia trionfale nella quale Guido Tersilli individua i pazienti ricchi, a cui prescrivere cure lunghe e costose, e quelli poveri da dichiarare immediatamente guariti.

Dopo alterne vicende in cui la clinica di Tersilli rischia il disastro, lo scaltro medico decide di convertirla in un centro estetico e inventa l’esilarante slogan:

“La vecchiaia e la bruttezza sono malattie dalle quali si può e si deve guarire”.

Spesso i grandi compositori di musica da film devono la loro celebrità a brani scritti per film drammatici, seri. E’ più facile prestare attenzione alla musica in un momento drammatico, piuttosto che in una scena comica.

Però anche le colonne sonore della grande commedia italiana sono spesso dei gioielli, firmate da autentici maestri come Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Piero Umiliani, Manuel De Sica, Ennio Morricone, Nicola Piovani ed altri.

Piero Piccioni
Il compositore Piero Piccioni

In decine di film e senza che ce ne accorgessimo, la musica di Piero Piccioni ci ha spesso fatto compagnia, mentre abbiamo riso guardando una classica commedia. Ridere e ascoltare musica sono sicuramente due buoni antidoti contro la vecchiaia e la bruttezza, in attesa che il prof. dott. Guido Tersilli trovi la cura definitiva contro questi mali.

Al prossimo lunedì!

Scarica lo spartito di Samba Fortuna – Piero Piccioni

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • .. ma non mi risulta che LA MARCIA DI ESCULAPIO (dai films ” IL MEDICO DELLA MUTUA – IL PROF GUIDO TERSILLI.. che oltretutto sto riguardando alla tv proprio adesso), sia un samba, semmai una marcia; ossia, marcia non perché sancita dal titolo, bensì per la metrica chiaramente binaria ma non di identità brasiliana. Anche se la versione del video di questo post è una versione “brasilianizzata”, che non conoscevo, rimarco comunque l’asserto laddove l’originale (colonna sonora) esser designato da canonica marcia. Brano meraviglioso, caratterizzato (come giustamente viene precisato nel post) dal secondo accordo, diminuito, che mantiene note “tonica-dominante” del basso dell’ armatura di chiave e che si prolungano alla progressione accordale della composizione . Genialata di questo immenso compositore, nondimeno autodidatta, con un corredo di composizione magnificenti come MAFIOSO è IL BOOM, per la maggiore costruite su struttura binaria.. 👍

    • Ciao Stefano, come spesso accade nelle colonne sonore, il tema viene proposto in modi diversi durante il film La Marcia di Esculapio nel film si può ascoltare suonata sia a marcia che a samba, anche se il titolo ti dà ragione e fa pensare che il pezzo sia nato come una marcia e solo successivamente riarrangiato a samba.

      Personalmente ho scelto questa versione perché la trovo più interessante. Grazie per la lettura, cordiali saluti.

      • ciao, grazie ..Beh, c’è anche da precisare entrambe le metriche essere binarie e, se vogliamo, con un po’ di forzatura, benevolmente accollanti.. Ho provato a “strecciare” una delle due versioni ed allinearla all’altra e viaggiano perfettamente assieme 🤗👍👍👍 CIAO GRAZIE – STEFANO

  • >