[Note di lunedì n.66] Billy Strayhorn scrisse molti brani e arrangiamenti per l’orchestra di Duke Elllington, sempre rimanendo nell’ombra in quanto aveva un carattere riservato e schivo. Lotus Blossom è una delle sue canzoni piĂ¹ belle, qua suonata da Duke Ellington che non sapeva neppure di essere registrato.
Pochi mesi dopo la scomparsa di Strayhorn nel 1967, l’orchestra di Ellington registrĂ² un album a lui dedicato. Alla fine della sessione Ellington si sedette al pianoforte e quasi distrattamente prese a suonare Lotus Blossom, brano composto dall’amico scomparso.
Il tecnico del suono ebbe la prontezza di attaccare il registratore tuttavia la prima parte del brano è mancante, inoltre si sentono voci e rumori di fondo: sono i musicisti che smontano gli strumenti.
Duke Ellington probabilmente neppure si era accorto di essere registrato, infatti al minuto 0’26” quasi si ferma, distratto da qualcosa, ancora poco piĂ¹ avanti sbaglia un accordo (0’47”). La registrazione è toccante ed emozionante proprio per questa spontaneitĂ .
Lotus Blossom è una composizione sorprendente. Il brano si apre con una variazione sul piĂ¹ classico dei giri armonici (I VI II V), gli accordi originali sarebbero Bâ™ Gm7 Cm7 F7 e nel brano diventano Bb/D Dbm6 Cm7(â™5) F7.
“Lotus Blossom”, parte A

Dâ™m6 è sostituzione di tritono di Gm7, Cm7 ha preso la (â™5), la finezza piĂ¹ grande del brano risiede nell’accordo di tonica suonato per tre volte in posizione di rivolto Bâ™/D (misure 1, 5, 11) prima di essere udito in posizione fondamentale a misura 15. Con questo semplice ma geniale espediente Billy Strayhorn realizza una progressione armonica leggera e sognante, che rimane irrisolta sino alla fine.
L’andamento della melodia contribuisce a questa incompiutezza, le frasi sono tutte discendenti e si muovono per grado congiunto, la prima frase è interamente realizzata sulla scala cromatica: Bâ™ A Aâ™ G Gâ™ F (misure 1-4).
La seconda parte del brano è costituita per metĂ da una cadenza II V I in tonalitĂ di Cm (misure 18-25) e per metĂ da un pedale di dominante (misure 26-30) che riporta alla tonalitĂ iniziale (Bâ™).
“Lotus Blossom”, parte B

I singoli elementi di questo pezzo sono dunque molto semplici, noti a qualunque musicista: turnaround, primo rivolto e scala cromatica (parte A), cadenza perfetta e pedale (parte B). Nelle mani di Billy Strayhorn questi elementi diventano Lotus Blossom, un pezzo che rispecchia la personalitĂ discreta e la straordinaria fantasia del suo creatore.
Arrivederci al prossimo lunedì
Scarica lo spartito con la trascrizione di “Lotus Blossom”
Ho cercato di stampare lo spartito ma sul pentagono non noto le vere note musicali come da video. Sono un autodidatta ma non capisco il significato dei rettangolini al posto delle vere note. Fammi edotto. Ti ringrazio.
Probabilmente è un problema di font installati sul tuo sistema, ma sono stupito che tu non riesca a visualizzare correttamente il file .pdf, proverĂ² a mandartelo tramite email.
Dove potrei scaricare questo spartito in pdf?
Salve Matteo, c’è un link nella pagina con scritto “scarica lo spartito con la trascrizione di Lotus Blossom”, devi cliccare sul link
Struggente,dolcissima, Ellington era innamorato di Billy in tutti sensi e qui lo si percepisce benissimo!!!!!!!
.bella in effetti questa registrazione …. molto toccante … si percepisce il sentimento….fu una grande coppia …chissĂ duke ellington come fu toccato dalla sua scomparsa…e forse qui qualcosa traspira………ciao grazie a presto leo