[Note di lunedi n. 123] Crapa pelada è un pezzo del 1936, quando il jazz era avversato dal regime fascista in quanto musica straniera. Gorni Kramer risolse la questione con umorismo, utilizzando una filastrocca in dialetto milanese sulla melodia di It Don’t Mean a Thing di Duke Ellington.Continua a leggereGorni Kramer, Crapa Pelada. Imitando Duke Ellington
Tag: Duke Ellington
Compositore e pianista, Duke Ellington è stato uno dei più grandi musicisti del ‘900. La sua orchestra ha operato per oltre quarant’anni, diffondendo l’amore per la musica jazz nel mondo intero.
[Note di lunedi n. 116] Gli anni ’30 sono stati importantissimi per la diffusione della musica jazz, che è avvenuta in gran parte attraverso le big band che suonavano musica di intrattenimento e musica da ballo.Continua a leggereAnni ’30, l’era delle big band
[Note di lunedì n.66] Billy Strayhorn scrisse molti brani e arrangiamenti per l’orchestra di Duke Elllington, sempre rimanendo nell’ombra in quanto aveva un carattere riservato e schivo. Lotus Blossom è una delle sue canzoni più belle, qua suonata da Duke Ellington che non sapeva neppure di essere registrato.Continua a leggereBilly Strayhorn e Duke Ellington, Lotus Blossom. 30 anni di musica fianco a fianco
[note di lunedì n.2] Spesso la musica si è confrontata con la realtà, cercando di imitarla e raccontarla. Un celebre esempio è La Primavera di Antonio Vivaldi, dove i violini imitano il canto degli uccelli. Anche nel jazz ci sono composizioni descrittive ed uno dei temi preferiti è quello del treno, messo in musica da…Continua a leggereDuke Ellington, Daybreak Express. Il suono del treno