Categorie
Note di Lunedì

Jackie McLean, Hip Strut. Un blues molto originale

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.94] Jackie McLean è uno degli alto sassofonisti piĂ¹ originali e moderni, forse quello che piĂ¹ di ogni altra ha proseguito le sperimentazioni di Charlie Parker. Hip Strut è un ottimo esempio della sua singolare collocazione, tra tradizione e futuro. Si tratta infatti di un classico giro di blues, che tuttavia Jackie McLean trasforma a modo suo.

Al di là della grande padronanza dello strumento, quello che colpisce di Jackie McLean è il suono penetrante ed aspro e la sua capacità di far crescere la tensione durante i suoi assoli, rendendoli sempre interessanti ed imprevedibili.

Hip Strut inizia come un classico giro di blues, uno di quelli piĂ¹ semplici che utilizzano la stessa frase melodica per tre volte, cambiando solo gli accordi sottostanti.

Hip Strut Jackie McLean tema giro di blues

Dopo la prima esecuzione del tema, l’armonia si ferma perĂ² su un unico accordo di Bâ™­, per dodici misure. Su questo pedale la sezione ritmica esegue un ostinato, basato su una cellula ritmica sempre uguale. La sezione ritmica esegue questa figura per tre volte, alla fine di ciascun giro di blues.

Hip Strut Jackie McLean- riff

A partire da questo momento, ogni giro di blues di 12 misure è seguito da questo pedale su un unico accordo, sempre per la durata di 12 misure. Il procedimento assomiglia in parte ad uno stop chorus, nel quale il solista viene lasciato da solo e la sezione ritmica si limita ad accentare qualche nota qua e lĂ . In questo caso la sezione ritmica continua a suonare, ma ripete unicamente l’ostinato.

Grazie a questo procedimento, il classico giro di 12 misure con il quale i musicisti jazz hanno tanta familiaritĂ , si alterna ad altrettante misure “vuote” nelle quali il solista è lasciato da solo.

Jackie McLean è il primo ad affrontare questa sfida, ed anche quello che la supera piĂ¹ brillantemente. Il sassofonista esegue infatti ben 11 chorus di improvvisazione, e neppure una volta l’interruzione dell’accompagnamento è causa di un calo di tensione. Tutt’altro, Jackie McLean supera ogni volta con maggiore slancio questi momenti di sospensione.

Ogni musicista jazz dovrebbe imparare a dosare tensione e rilassamento durante gli assoli. In questo Jackie McLean è un maestro indiscusso, un esempio superbo da studiare ed imitare.

Arrivederci al prossimo lunedì!

scarica lo spartito completo del brano

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >