[Note di lunedì n.159] Mo Better Blues è il brano principale della colonna sonora per l’omonimo film diretto da Spike Lee, che affidò le musiche al padre Bill Lee. Mo Better Blues è ha un carattere funky ma da tanti punti di vista rimane nel solco della tradizione blues più arcaica. Proviamo a scoprire perché.
La maggior parte dei blues hanno una forma di dodici misure, che si ripete più volte in modo circolare. Mo Better Blues ha invece una strofa di 8 misure, tipica del blues più arcaico. All’interno delle 8 misure troviamo tuttavia i tre gradi principali tipici del blues: I, IV e V.

Un’altra caratteristica tipica del blues è l’uso della scala pentatonica: in questo caso la melodia principale è costruita per intero proprio sulla pentatonica di Si bemolle: Bb C D F G. Nello spartito è evidenziato il motivo principale di Mo Better Blues.

Un’altra caratteristica che assimila questo pezzo al blues più arcaico, ma anche a generi musicali più antichi come lo spiritual e il gospel, è il tipico andamento a domanda e risposta. Alla melodia principale risponde infatti una seconda linea, suonata dalla sezione ritmica. Ecco evidenziate con due colori diversi le due parti che si alternano e dialogano.

Mentre la colonna sonora composta da Bill Lee è incisiva ed efficace, non si può dire altrettanto del film. Mo Better Blues non è sicuramente uno dei lavori più riusciti di Spike Lee, che ha spesso raccontato la vita degli afroamericani ma nel parlare di un musicista jazz finisce per cadere nei soliti luoghi comuni.
Il protagonista Bleek Gillam è uno stereotipato musicista sciupa femmine, che pensa solo alla musica e che finisce per farsi picchiare dai malviventi. La vicenda non è del tutto inventata, qualcosa di simile accadde realmente a Chet Baker, che fu picchiato dagli spacciatori e per un periodo non poté suonare la tromba.
A prescindere dalla valutazione del film, il brano di Bill Lee è molto efficace e riuscito, il tema è molto accattivante e basta ascoltarlo una volta o due per non dimenticarlo più.
A fine articolo trovi il link per scaricare lo spartito completo di Mo Better Blues, tema più accordi. Se invece ti interessa una versione completa per pianoforte, con spartito e tutorial collegato, la puoi trovare nel corso di pianoforte moderno, parte seconda.
Puoi trovare gli spartiti e il tutorial completo per imparare a suonare questo brano al pianoforte nel Corso di pianoforte moderno parte 2.
Come al solito, se ti fa piacere lasciare la tua opinione su Mo Better Blues di Bill Lee, farmi una domanda sui temi affrontati in questo articolo oppure anche scrivere il tuo parere sul film diretto da Spike Lee, puoi farlo nella sezione “commenti” a fondo pagina.
Grazie, al prossimo lunedì!