Categorie
Note di Lunedì

Tadd Dameron, Lady Bird. 16 misure per suonare jazz

[Note di lunedì n.84] Lady Bird è uno dei pezzi più famosi composti da Tadd Dameron, pianista e arrangiatore tra i più importanti per lo sviluppo del bebop. Lady Bird è un brano estremamente semplice e compatto, composto solo da 16 misure nelle quali tuttavia accade di tutto.Continua a leggereTadd Dameron, Lady Bird. 16 misure per suonare jazz

Categorie
Note di Lunedì

Thelonious Monk, Rhythm-A-Ning

[Note di lunedì n.26] Pur essendo uno dei protagonisti delle storiche jam sessions del Minton’s, è impossibile collocare Thelonious Monk all’interno di una qualunque corrente stilistica, la sua musica è infatti del tutto personale ed inconfondibile. Analizziamo il suo brano Rhythm-a-Ning.Continua a leggereThelonious Monk, Rhythm-A-Ning

Categorie
Note di Lunedì

Dexter Gordon, Clubhouse

[Note di lunedì n.24] Dexter Gordon è stato una delle voci più originali del sax tenore, pur aderendo al movimento bebop il suo stile è molto personale. Dexter Gordon è stato anche un compositore originale, i suoi brani tuttavia non sono mai entrati nel repertorio degli standards eseguiti da altri jazzisti. Analizziamo il suo brano…Continua a leggereDexter Gordon, Clubhouse

Categorie
Note di Lunedì

Bud Powell, Tempus Fugit

[Note di lunedì n.20] Bud Powell realizzò sul pianoforte le innovazioni che Charlie Parker e Dizzy Gillespie avevano sperimentato sugli strumenti a fiato. Powell fu un pianista eccezionale ma anche un valido compositore, ascoltiamo e analizziamo il suo brano Tempus Fugit.Continua a leggereBud Powell, Tempus Fugit

Categorie
Note di Lunedì

Kenny Clarke & Charlie Parker, Si Si. Le notti bebop al Minton

[Note di lunedì n.17] Ogni arte ha i propri luoghi magici, dove in un certo momento è accaduto qualcosa di speciale e decisivo. Per la musica Jazz uno di questi luoghi è certamente il Minton’s, dove alcuni musicisti si ritrovavano a tarda notte per interminabili jam session, magari dopo aver suonato altrove. Il batterista Kenny…Continua a leggereKenny Clarke & Charlie Parker, Si Si. Le notti bebop al Minton

Categorie
Note di Lunedì

Salt Peanuts, Dizzy Gillespie, il maestro del bebop

[Note di lunedì n.12] Il cantante Billy Eckstine nel 1944 affidò la guida della sua orchestra a Dizzy Gillespie. Le orchestre swing erano solite eseguire un repertorio accattivante, funzionale al ballo, Dizzy invece sperimentava continuamente sonorità nuove ed ardite. Una sera il pubblico insorse, lamentandosi dei molti pezzi strumentali e reclamando un brano cantato. E…Continua a leggereSalt Peanuts, Dizzy Gillespie, il maestro del bebop

Categorie
Note di Lunedì

The Jumping Blues, Charlie Parker nell’orchestra di Jay McShann

[Note di lunedì n.11] Ascoltiamo una delle prime registrazioni del giovane Charlie Parker con l’orchestra del pianista e cantante blues Jay McShann, datata 1940 e intitolata The Jumping Blues. I due erano entrambi di Kansas City, dalla quale venivano molte orchestre con una forte impronta blues ed una maniera molto particolare portare il tempo, marcando…Continua a leggereThe Jumping Blues, Charlie Parker nell’orchestra di Jay McShann

>