Categorie
Note di Lunedì

Thelonious Monk, Rhythm-A-Ning

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.26] Pur essendo uno dei protagonisti delle storiche jam sessions del Minton’s, è impossibile collocare Thelonious Monk all’interno di una qualunque corrente stilistica, la sua musica è infatti del tutto personale ed inconfondibile. Analizziamo il suo brano Rhythm-a-Ning.

Monk è stato un grande innovatore, ma non nella stessa direzione degli altri musicisti bebop. Ad esempio, mentre Bud Powell predilige tempi veloci e frasi serrate, Monk suona piĂ¹ spesso a tempo medio e con un fraseggiomolto piĂ¹ vuoto.

Rhythm-a-Ning è un brano costruito sulla sequenza armonica di I Got Rhythm di George Gershwin, un classico del repertorio jazzistico. Il pezzo si apre con un’introduzione nella quale il pianista anticipa frammenti del tema. L’esposizione del tema vera e propria è affidata a tromba e sax tenore (0’14”) che suonano inizialmente in unisono, poi a distanza di terza con il sax tenore insolitamente piĂ¹ acuto della tromba.

Thelonious Monk Rhythm-a-ning, esposizione del tema
Thelonious Monk Rhythm-a-ning, esposizione del tema

Il primo assolo (0’40”) è di Monk, che inizia con quattro misure di silenzio e prosegue con un fraseggio spezzato e allusivo, citando ripetutamente il tema. Nella sezione B del secondo chorus (1’24”) possiamo ascoltare una scala esatonale discendente, uno stilema tipico di Thelonious Monk.

Alla fine del secondo chorus (1’38”) accade qualcosa di inusuale: la band si aspetta che il pianista prosegua l’improvvisazione, ma invece lui ha giĂ  terminato il suo assolo. In un altra circostanza il solista successivo avrebbe iniziato a suonare quasi immediatamente, ma in questo caso passa un intero chorus prima che un altro musicista inizi il suo assolo.

Thelonious Monk era un maestro nell’uso dei silenzi e delle pause, del resto anche il primo chorus di assolo era iniziato con quattro misure di pausa. Per questo i compagni aspettano ben 32 misure prima di convincersi che il pianista ha davvero concluso la sua improvvisazione!

Il secondo assolo è del trombettista Bill Hardman (2’04”) e Monk ci stupisce ancora decidendo di tacere durante il terzo e quarto chorus (2’55”) che sono dunque accompagnati solo da basso e batteria. Seguono le improvvisazioni del sassofonista Johnny Griffin (3’46”) e del batterista e leader della formazione Art Blakey (5’30”).

Rhythm a Ning ci mostra quanto Thelonious Monk fosse lontano dai cliché della sua epoca. Con il suo modo di suonare e di utilizzare i silenzi, riesce a trasformare un classico rhythm changes in un brano sorprendente ed unico.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Questo brano fa parte della lista Come imparare 100 standard jazz

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Bud Powell realizza sul piano le innovazioni di Charlie Parker e Dizzy Gillespie, le sue mani volano sulla tastiera mentre suona Tempus Fugit
  • Dexter Gordon è una delle voci piĂ¹ originali del sax tenore, grande interprete di bebop e ballad ma anche un compositore originale
  • Georgia on My Mind è una canzone di Hoagy Carmichael del 1930, è stato perĂ² Ray Charles a renderla famosa con la sua versione del 1960
>