L’autobiografia di Dizzy Gillespie Nella sua autobiografia, Dizzy Gillespie racconta la sua vita dall’infanzia alla fine degli anni ’70. La storia personale di Dizzy, avvicente ed affascinante di per sé, assume un rilievo straordinario per l’intreccio indissolubile con la nascita del bebop e del latin jazz, dal primo incontro con Charlie Parker nel quale Gillespie suona…Continua a leggereDizzy Gillespie, To be or not to bop
Tag: Dizzy Gillespie
Dizzy Gillespie è stato uno dei grandi innovatori del jazz. Insieme a Charlie Parker, Dizzy Gillespie ha creato e diffuso la corrente musicale chiamata bebop. Ecco l’analisi di alcune sue composizioni.
[Note di lunedì n.12] Il cantante Billy Eckstine nel 1944 affidò la guida della sua orchestra a Dizzy Gillespie. Le orchestre swing erano solite eseguire un repertorio accattivante, funzionale al ballo, Dizzy invece sperimentava continuamente sonorità nuove ed ardite. Una sera il pubblico insorse, lamentandosi dei molti pezzi strumentali e reclamando un brano cantato. E…Continua a leggereSalt Peanuts, Dizzy Gillespie, il maestro del bebop
[Note di lunedì n.8] Il chitarrista J.W.Smith racconta che Dizzy Gillespie, suo compagno di camera durante una tourneé in Europa, lo svegliava ogni mattina ascoltando After You’ve Gone di Roy Eldridge.Continua a leggereRoy Eldridge, After You’ve Gone. La tromba jazz tra Armstrong e Gillespie