Categorie
Note di Lunedì

The Jumping Blues, Charlie Parker nell’orchestra di Jay McShann

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.11] Ascoltiamo una delle prime registrazioni del giovane Charlie Parker con l’orchestra del pianista e cantante blues Jay McShann, datata 1940 e intitolata The Jumping Blues.

I due erano entrambi di Kansas City, dalla quale venivano molte orchestre con una forte impronta blues ed una maniera molto particolare portare il tempo, marcando tutti e quattro gli accenti della misura. La piĂ¹ famosa orchestra di Kansas City era quella di Count Basie.

The Jumping Blues si apre con un introduzione del pianoforte, dal carattere tipicamente blues. Segue il tema eseguito dall’orchestra (minuto 0’32”). Possiamo poi apprezzare l’assolo di Charlie Parker (minuto 1’04”) che dura solo dodici misure, ovvero un giro di blues. Ecco la trascrizione del solo che Charlie Parker suona su The Jumping Blues.

Charlie Parker The Jumping Blues

L’assolo si apre con una frase uguale all’incipit di Ornithology, brano che Charlie Parker avrebbe scritto pochi anni dopo. Nel breve spazio di 12 misure si apprezzano giĂ  alcuni elementi di quello stile serrato che avrebbe trovato piena realizzazione nel bebop.

Osserviamo ad esempio l’uso di terzine all’interno di frasi di crome (misure 1,9,12), l’incresparsi delle frasi in passaggi piĂ¹ densi e veloci a semicrome (misure 3,6) ed anche l’energia di Charlie Parker alla fine dell’assolo, quando il pianista-cantante Jay McShann deve farsi largo a forza per zittire il sassofonista, che non appariva intenzionato a concludere l’assolo (minuto 1’20”).

Oltre che per l’assolo del giovane Charlie Parker, il brano è interessante anche per i famosi riffs tipici delle orchestre di Kansas City, che si possono ascoltare dal minuto 2’18” in avanti.

Se il jazz delle origini ha in New Orleans il suo luogo di origine piĂ¹ importante, l’epoca successiva, quella delle grandi big bands, deve molto a Kansas City e alle sue orchestre. Proprio dentro queste orchestre hanno fatto esperienza musicisti che hanno portato il jazz ancora piĂ¹ avanti, come Dizzy Gillespie e lo stesso Charlie Parker.

Per questo The Jumping Blues e l’assolo di Charlie Parker che anticipa Ornithology sono un documento molto interessante, che ci aiuta a capire quanto Charlie Parker avesse giĂ  le idee chiare sulla musica che voleva suonare.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>