Categorie
Note di Lunedì

Ritratto di Antonio Carlos Jobim, questa è la bossanova

[Note di lunedi n. 141] Choro, Samba e jazz: così nasce la Bossanova

Antonio Carlos Jobim è il musicista che con le sue canzoni ha fatto conoscere la bossanova al mondo intero. Questo affascinante genere musicale nasce sul finire degli anni ’50 dall’incontro tra la musica jazz e la musica popolare brasiliana, in particolare il samba. Proprio nella musica di Jobim, la sintesi tra queste due tradizioni raggiunge il punto più alto.

Per conoscere meglio il percorso musicale di Antonio Carlos Jobim e per capire meglio la sua musica, vediamo l’analisi di alcuni suoi brani.

clicca sul titolo per andare all’articolo dedicato ai singoli pezzi

Iniziamo da Chega De Saudade, un brano che richiama chiaramente la tradizione del choro, un genere musicale molto antico, più dello stesso samba. Abbiamo ascoltato Chega de Saudade in una tenera interpretazione di Joao Gilberto con la figlia Bebel.

Il brano più famoso della bossanova è invece il celebre Garota de Ipanema. Su questa canzone sono nate autentiche leggende, nel vano tentativo di dare un nome alla ragazza di cui parla Vinicius de Moraes nel testo della canzone.

L’immagine di questa fanciulla dalla camminata seducente e ondeggiante ha fatto il giro del mondo. Se pensiamo alle spiagge di Ipanema, la famosa garota immediatamente prende forma nella nostra immaginazione. Abbiamo analizzato una versione strumentale della Garota de Ipanema, incisa dal chitarrista Roberto Menescal.

Se la ragazza di Ipanema è un brano semplice e accattivante, non si può dire lo stesso di un’altra canzone scritta da Antonio Carlos Jobim ed ambientata sempre nelle spiagge di Ipanema. Il brano si intitola Ligia ed è uno dei pezzi armonicamente più complessi e interessanti del vasto repertorio di Jobim.

STan-Getz-Joao-Gilberto-Ligia

Per ascoltare Ligia abbiamo scelto ancora un interpretazione di Joao Gilberto. Se Antonio Carlos Jobim è il massimo compositore della bossanova, Joao Gilberto ne è infatti il supremo interprete, con la sua voce e la sua chitarra. In questo caso lo accompagna il sax di Stan Getz, il musicista nord americano che più di ogni altro ha saputo comprendere e suonare la bossanova.

Una breve rassegna di brani bossanova come questa non può mancare di menzionare Desafinado. In questo caso, Vinicius De Moraes ha scritto un testo che è anche un vero e proprio manifesto. La canzone spiega infatti che se la bossanova può sembrare a qualcuno stonata, l’errore non è nell’interprete quanto nell’orecchio di chi ascolta.

Desafinado ha infatti una melodia molto dissonante e imprevedibile. Abbiamo analizzato un’esecuzione di Charlie Byrd, un altro musicista jazz che si è cimentato con il repertorio brasiliano

Elis Regina
Elis Regina

Proseguendo questo breve ritratto di Antonio Carlos Jobim, andiamo ad ascoltarlo nella sua esecuzione di Aguas de Março, un pezzo del quale ha scritto anche le parole. In sua compagnia c’è una delle più grandi cantanti di bossanova di tutti i tempi, Elis Regina.

A concludere questa piccola raccolta, un pezzo meno noto dei precedenti ma non per questo meno interessante. Il titolo di questa canzone è Por causa de voçe e a cantarlo è Dolores Duran, una musicista molto promettente, che avrebbe dato molto alla musica brasiliana, se non fosse scomparsa in giovane età.

Per concludere questa breve rassegna, mi permetto di proporre una mia esecuzione di un altro brano di Antonio Carlos Jobim intitolato So tinha de ser com voçe. L’esecuzione è senza pretese, una registrazione con mia moglie Anna D’Acunto sul terrazzo di casa nostra, l’estate scorsa. Il nostro atto di amore per una musica dolcissima, la bossanova.

Al prossimo lunedì!

Note-di-lunedi-Rubrica-di-analisi-musicale-Jazz-e-Rock

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>