Categorie
Note di Lunedì

Charlie Byrd e Stan Getz, Desafinado

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.30] L’album Jazz Samba realizzato nel 1962 da Charlie Byrd e Stan Getz introdusse la musica brasiliana nel repertorio jazzistico. Dizzy Gillespie ed altri avevano già dagli anni ’40 mescolato Jazz e musica cubana, la musica brasiliana era invece rimasta ai margini. Ascoltiamo e analizziamo Desafinado.

Jazz Samba contribuì a diffondere tra i musicisti nord americani un’autentica moda per la bossanova. Stan Getz diventò un autentico specialista di questo genere, arrivando a collaborare con il più importante cantante brasiliano, Joao Gilberto.

Desafinado è uno dei pezzi più popolari di Antonio Carlos Jobim. Il titolo significa “stonato” ed allude alle frasi dissonanti nel tema, a partire da quella iniziale che si conclude su un insolito accordo 7♭5.

Charlie Byrd, l'inizio di Desafinado
Charlie Byrd, l’inizio di Desafinado

Desafinado ha una struttura molto particolare, il tema è lungo ed ha una forma complicata, poco adatta all’improvvisazione. E’ dunque un brano molto diverso dai tipici standard jazz, che solitamente hanno una struttura molto regolare, 32 misure divise in sezioni di 8 misure ciascuna. Questa è invece la forma di Desafinado:

A (1)16 misuretonalità di Fa maggiore
A (2)12 misuretonalità di Fa maggiore
B20 misuremodulazione in La maggiore e Do maggiore
A (3)16 misuretonalità di Fa maggiore

Questa registrazione dimostra quanto sia insidioso Desafinado, il chitarrista Charlie Byrd infatti si perde durante il suo assolo, mancando la modulazione in La maggiore (2’32”). Il bassista è forse il primo a perdersi, infatti suona frasi poco chiare e finisce per fermarsi su un unico accordo. Alla fine, è il sassofono a rompere gli indugi e risolvere la situazione, riprendendo a suonare il tema principale (4’00”).

Questo incidente di percorso non pregiudica il valore della registrazione, o almeno questo dovettero pensare i musicisti e il produttore del disco, che decisero di pubblicare questa versione malgrado l’errore.

Questo piccolo incidente di percorso ha il merito di creare nella canzone un’ampia zona centrale, suonata su un unico accordo. In questa zona prevalgono gli aspetti ritmici della bossanova. Forse fu proprio questo che piacque a Charlie Byrd e i suoi compagni.

Oppure, i musicisti contavano sul fatto che i loro contemporanei non conoscessero la versione originale di Desafinado e quindi non si sarebbero accorti del loro errore.

Jazz Samba ebbe il merito di essere un album pionieristico, che ha aperto nuove strade. Fornisce inoltre una preziosa lezione per chi suona uno strumento: anche i grandi musicisti sbagliano, qualche volta.

Charlie Byrd e i suoi compagni non si sono però scoraggiati di fronte all’errore, hanno continuato a suonare fino alla conclusione del brano ed hanno persino deciso di pubblicare questa versione! Da un errore, a volte può uscire qualcosa di imprevisto ed interessante.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Questo brano fa parte della lista Come imparare 100 standard jazz

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>