Categorie
Note di Lunedì

Just Friends, un intervallo di tritono per un amore finito

English flag
Read in English

[Note di Lunedì n.173] Just Friends è un classico standard jazz del 1931, composto da John Klenner (musica) e Sam M. Lewis (parole). E’ una canzone che parla di un amore finito che si è trasformato in una semplice amicizia.

Il pezzo è originale nel testo ma anche nella melodia, che esegue ripetutamente un intervallo di tritono discendente, rendendo la canzone un caso unico nel repertorio americano. Ecco l’analisi musicale di Just Friends.

La grande canzone americana affronta il tema amoroso da punti di vista diversi: l’amore appena scoppiato, quello non corrisposto, l’amore solo immaginato, oppure in questo caso un amore finito con i due protagonisti che sono ormai “solo amici”.

Il brano ha la tipica forma ABAC di 32 misure, ma è nelle due sezioni [A] che avvengono le cose più interessanti. La linea melodica sottolinea infatti l’amarezza del testo con un doppio salto di tritono, specialmente sulle frasi più significative del testo poetico. Ecco lo spartito della parte [A] di Just Friends.

Just Friends analisi armonica melodia e intervallo di tritono

Possiamo notare un salto di tritono discendente tra le note La e Mi bemolle. Ricordiamo che il tritono è uno degli intervalli più dissonanti, tanto che nell’armonia antica era considerato un intervallo “proibito” e persino etichettato “diabolus in musica” per la difficoltà di intonarlo. La dissonanza del tritono e il movimento discendente della melodia sono qua utilizzati per sottolineare l’amarezza del testo poetico.

Oggi il nostro orecchio è abituato ad ogni tipo di intervallo e dunque il tritono non risulta più così dissonante come in passato. Non stupisce dunque che Tony Bennett lo intoni con facilità. Il grande cantante americano è qui accompagnato da una band straordinaria che vede Stan Getz al sax, Herbie Hancock al piano, Ron Carter al basso ed Elvin Jones alla batteria.

Just Friends spartito e melodia standard jazz

Lo stesso intervallo ritorna nella seconda sezione [A], con parole diverse. In particolare, la frase “Two friends but one broken hearth”, che significa “due amici, ma un solo cuore spezzato”, dimostra che chi canta non è affatto rassegnato e che forse non è per sua volontà che l’amore è finito.

Anche dal punto di vista armonico, la sezione [A] è la più interessante. Just Friends inizia infatti sul IV grado, e poi risolve sul I grado con una tipica cadenza jazz, nota come backdoor cadence o anche Lady Bird cadence.

Nella seconda frase è interessante anche l’accordo di Eb7, si tratta della sostituzione di tritono di una dominante secondaria V/V. Se vuoi capire meglio questi concetti, forse può interessarti il mio corso di armonia funzionale.

Just Friends backdoor cadence e analisi armonica

E’ capitato a tutti che una dichiarazione d’amore abbia avuto come risposta “mi dispiace, possiamo essere solo amici”. Forse Just Friends è stata suonata e cantata così tante volte anche perché racconta così bene una situazione ed un’emozione che tutti hanno vissuto almeno una volta nella vita.

Al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

>