Categorie
Note di Lunedì

Herbie Hancok, Maiden Voyage. Musica jazz dedicata al mare.

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.85] Maiden Voyage è il titolo di un brano e di un album di Herbie Hancock, un disco piuttosto inusuale perché trae ispirazione da un tema non proprio tipico della musica jazz: il mare.

La traduzione di maiden voyage è infatti viaggio inaugurale, in particolare quello di una una barca appena messa in acqua. Tutto il disco di Herbie Hancock si ispira a tematiche marine, il titolo di altri brani è ad esempio Eye of the Hurricane (l’occhio del ciclone) e Dolphin Dance (la danza del delfino).

Maiden Voyage è dunque la partenza della metaforica nave di Herbie Hancock, un brano che esprime e suggerisce spazi aperti e inesplorati. Il tema si apre e chiude su enigmatici intervalli di quarta, con suoni tenuti e lunghe pause.

Il tema di Maiden Voyage
Il tema di Maiden Voyage è costruito su intervalli di quarta, note lunghe e spazi vuoti

Anche il ritmo è aperto e spazioso, la figurazione ritmica basata su due misure sembra quasi suggerire un tempo di 8/4.

Herbie Hancock maiden voyage pattern ritmico

L’armonia è modale e basata quasi per intero sull’accordo 7sus, un accordo di dominante smussato, privo dell’asprezza del tritono, anch’esso molto aperto e suggestivo.

L’armonia di Maiden Voyage viene analizzata in modo piĂ¹ approfondito all’interno del corso di armonia jazz, parte terza, dove ogni scala modale viene spiegata nel dettaglio, con numerosi esempi.

Per mettere in musica la propria idea del mare aperto, Herbie Hancock utilizza dunque precisi espedienti nella scelta di melodia, ritmo ed armonia.

I membri della band assecondano sapientemente il proposito dell’autore, il batterista Tony Williams suona in modo originale e non convenzionale, spezzando spesso l’accompagnamento ed arrivando a volte quasi a fermarsi, imentre i solisti utilizzano spesso elementi del tema nelle proprie improvvisazioni.

Analizziamo ad esempio l’assolo di George Coleman al sax tenore.

L'assolo di George Coleman su Maiden Voyage
L’assolo di George Coleman su Maiden Voyage

L’assolo si apre e si chiude su intervalli di quarta (evidenziati nel testo). Nella parte centrale frasi piĂ¹ fitte si increspano con vigore, come onde che si infrangono sugli scogli.

Questo disco è uno dei grandi capolavori del jazz, un viaggio in acque profonde ed inesplorate, misteriose ma benevole. Una fonte di sicura ispirazione per qualunque musicista ed appassionato di jazz.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >