Categorie
Note di Lunedì

One ‘O Clock Jump, Count Basie e le big band di Kansas City

English flag
Read in English

[Note di lunedì n.9] La musica di Count Basie ha le sue radici a Kansas City e nel blues, il suo contributo allo sviluppo del jazz fu notevole, sia per le innovazioni nella sezione ritmica quanto per l’uso dei riff, ovvero frasi ripetute, molto semplici ed efficaci, che si possono adattare ad accordi diversi senza bisogno di cambiamenti o correzioni.

Possiamo ascoltare un esempio al minuto 0’45”, dove il riff viene eseguito dalle trombe in risposta al solo del sax tenore:

one-o-clock-jump
Il riff dei fiati

Come si puĂ² notare, gli accordi cambiano a misura 5 e 9 ma il riff resta invariato. Un’altra peculiaritĂ  di Count Basie è il suo utilizzo del pianoforte, con una mano sinistra poco invadente e la destra che suona nel registro acuto, come possiamo ascoltare al minuto 1’51”.

Nello stesso punto si possono ascoltare il contrabbasso che suona un robusto walking bass e la chitarra che accenta tutti e quattro i movimenti della battuta. Questi elementi erano fortemente innovativi e divennero l’accompagnamento tipico delle orchestre orchestre swing.

Count Basie e la sua big band ebbero dunque un ruolo fondamentale nella formazione del moderno stile swing delle Big Band. Al pianismo di Count Basie sono inoltre debitori Bud Powell e Thelonious Monk, due protagonisti del periodo bebop.

Arrivederci al prossimo lunedì!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

>