Categorie
Note di Lunedì

Warne Marsh, All The Things You Are. Un contraffatto d’autore

English flag
Read in English

[Note di lunedi n. 127] All the Things You Are è una canzone di Broadway e nelle intenzioni dell’autore Jerome Kern non era un pezzo jazz. Il brano perĂ² è piaciuto molto ai jazzisti, che se ne sono impossessati trasformandolo in un classico del repertorio jazz. Warne Marsh ha fatto di piĂ¹, usando l’armonia di All the Things You Are per il suo brano Dixie’s Dilemma, secondo la ben nota “tecnica del contraffatto”.

La versione originale di All the Things You Are si caratterizza per le molte modulazioni, tramite il procedimento del II V I che è molto utilizzato nel jazz. Se l’armonia del brano è dunque complessa, la melodia è invece molto semplice. Il tema suona infatti note lunghe, insistendo in particolar modo sulla terza dell’accordo.

Le prime otto misure di All The Things You Are
Le prime otto misure di All The Things You Are

Warne Marsh riprende il giro degli accordi di All the Thing You Are e ricostruisce la melodia per intero, adattandola alla sensibilitĂ  della sua epoca, gli anni ’50.

Le prime otto misure di Dixie_s Dilemma
Le prime otto misure di Dixie’s Dilemma

Come dicevamo, il pezzo cambia spesso tonalitĂ . La prima parte [A] inizia nella tonalitĂ  d’impianto Laâ™­ e poi modula a Do maggiore. Gli accordi sono rimasti praticamente invariati, mentre la melodia scritta da Warne Marsh è decisamente piĂ¹ articolata, con molte pause e frasi di crome e terzine.

La seconda Parte [B] è del tutto simmetrica rispetto alla prima ma è trasposta una quinta sopra, parte infatti dalla tonalità di Mi♭ maggiore e modula a Sol maggiore.

Dixie's Dilemma - parte B
Dixie’s Dilemma – parte B

Nella terza parte [C] troviamo una cadenza II V I in tonalitĂ  di Sol maggiore e Mi maggiore. Nella versione di Warne Marsh due accordi differiscono dall’originale: Aâ™­7 al posto di Gmaj7, F7 al posto di B7.

Dixie's Dilemma - Warne Marsh parte C
Dixie’s Dilemma – Warne Marsh parte C

La parte conclusiva [D] riprende quella iniziale ma la prolunga di 4 misure. Vedi a fondo pagina per lo spartito completo. Nello spazio di 36 misure il brano modula ripetutamente toccando cinque tonalitĂ , anche molto distanti l’una dall’altra: Aâ™­, C, Eâ™­, G, E. Si passa dunque da una tonalitĂ  con quattro bemolli (Aâ™­) ad una con quattro diesis (E).

Sostituendo la semplice melodia di All the Things You Are con un tema complesso e dissonante, Warne Marsh rende il brano ancora piĂ¹ instabile dell’originale. Non solo l’armonia cambia continuamente, ma anche la melodia non si ferma mai e la tensione rimane del tutto irrisolta.

Lennie Tristano Intuition
Lennie Tristano

Warne Marsh era allievo e seguace di Lennie Tristano, un musicista molto originale che si è dedicato piĂ¹ all’insegnamento che alla carriera concertistica. Nella musica di Lennie Tristano e dei suoi seguaci la differenza tra tema ed improvvisazioni è quasi impercettibile.

Questo approccio è confermato in Dixie’s Dilemma. Ad esempio, nella parte conclusiva del pezzo al posto del tema ascoltiamo un’improvvisazione a piĂ¹ voci (minuto 4’01”). Sembra quasi che il brano voglia superare la distinzione tra tema e assoli.

Nelle varie evoluzioni della musica jazz, spesso le innovazioni si innestano su brani della tradizione. Ecco dunque che dagli accordi di All the Things You Are ha preso forma Dixie’s Dilemma. E così che funziona il procedimento chiamato “tecnica del contraffatto”e possiamo dire che Dixie’s Dilemma è un contraffatto di All the Things You Are.

Jerome Kern
Jerome Kern

Jerome Kern era molto geloso delle sue composizioni. Chissà cosa penserebbe sapendo che il suo pezzo forse meno orecchiabile, All the Things You Are, è diventato un caposaldo del repertorio jazz!

Arrivederci al prossimo lunedì!

Risorse utili

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • >