Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz
Tag: trombone
Il trombone è uno strumento fondamentale nella big band jazz. In alcuni casi il trombone può essere anche un meraviglioso strumento solista. Ecco alcuni esempi.
[Note di lunedì n.96] Booker Little in un intervista dichiarò: “l’aspetto più importante della musica è quello emotivo”. Basta ascoltare Man Of Words per capire che non si tratta di un’affermazione generica, ma che Booker Little viveva la musica davvero in modo intenso e profondo.Continua a leggereBooker Little, Man Of Words. Improvvisazione in modo eolio
[Note di lunedì n.93] L’amore è un o dei temi principali della grande canzone americana. Esistono diversi sottogeneri: l’amore perduto, quello non ricambiato, l’amore vissuto segretamente. Lover Man appartiene ad una categoria ancora diversa: il desiderio di un amore che ancora non c’è. Ascoltiamo e analizziamo l’interpretazione di Jay Jay Johnson al trombone.Continua a leggereJay Jay Johnson, Lover Man. Tra blues e canzone americana
[Note di lunedì n.74] Gli anni ’30 furono il periodo di massimo splendore delle grandi orchestre jazz da ballo. Nel contesto della grave crisi economica la musica aveva una funzione consolatoria, forniva uno svago a buon mercato per dimenticare le difficoltà della vita quotidiana. Analizziamo un classico dell’epoca, I’m In a Dancing Mood di Tommy…Continua a leggereTommy Dorsey, I’m in a Dancing Mood. Musica jazz per danzare