In questa lezione imparerai come si leggono le sigle degli accordi. Su molti libri di teoria e su più di un tutorial online si trovano tavole che aiutano a leggere le sigle, ma se capisci come funziona il meccanismo che sta alla base delle sigle, sarà molto più facile imparare a suonare gli accordi. Vedremo…Continua a leggereSigle degli accordi, come si leggono
Tag: teoria musicale
Conoscere la teoria musicale è un modo divertente per capire meglio come funziona la musica. Se suoni uno strumento musicale, la teoria musicale può essere una preziosa alleata. Ecco alcuni articoli per approfondire diversi concetti di teoria musicale.
Cosa sono gli accordi di settima? A cosa servono? Come si studiano? In questa lezione proviamo a dare risposta a queste domande. In particolare vedremo cos’è l’armonizzazione della scala maggiore, per scoprire l’origine degli accordi.Continua a leggereAccordi di settima e armonizzazione scala maggiore
Nel suo Trattato sull’Esagramma,il musicista cinese Wu Dao-Gong propone l’adozione di un sistema di notazione musicale alternativo al pentagramma. L’idea è molto ingegnosa, vediamo come funziona.Continua a leggereWu Dao-Gong, Trattato sull’Esagramma
Per gli appassionati di indovinelli, eccone alcuni ispirati in vario modo alla musica. Tutte le risposte hanno a che fare con argomenti musicali: teoria musicale, notazione, orchestra e strumenti musicali. Gli indovinelli sono in ordine crescente di difficoltà. Saprai risolverli tutti?Continua a leggereGiocare con la musica, cinque indovinelli
[Note di lunedì n.49] Take Five è uno dei pochi brani nel repertorio jazz ad avere l’inusuale tempo di 5/4, da cui il doppio senso del titolo che in inglese significa “prendersi cinque minuti di pausa” ma che allude anche alla scansione ritmica del pezzo.Continua a leggereDave Brubeck e Paul Desmond, Take Five. Un successo inatteso