[Note di lunedì n.18] Storica voce dell’orchestra di Duke Ellington, Ben Webster iniziò come molti imitando Coleman Hawkins, sviluppando poi un linguaggio più personale. Il sassofonista era capace di suonare in modo potente e appassionato ma la sue caratteristiche più originali sono il timbro caldo e l’uso magistrale delle dinamiche, come accade in Chelsea Bridge.Continua a leggereBen Webster, Chelsea Bridge. La voce calda del sax tenore
Tag: sax
Il sax è lo strumento principe del repertorio jazz. Ecco l’analisi di alcuni brani suonati dai più grandi sassofonisti jazz della storia.
[Note di lunedì n.17] Ogni arte ha i propri luoghi magici, dove in un certo momento è accaduto qualcosa di speciale e decisivo. Per la musica Jazz uno di questi luoghi è certamente il Minton’s, dove alcuni musicisti si ritrovavano a tarda notte per interminabili jam session, magari dopo aver suonato altrove. Il batterista Kenny…Continua a leggereKenny Clarke & Charlie Parker, Si Si. Le notti bebop al Minton
[Note di lunedì n.15] All of me è uno dei primi brani che imparano gli aspiranti cantanti jazz. La melodia è semplice e graziosa, le frasi simmetriche e facili da ricordare, il tempo brillante ma non troppo veloce. La canzone è così caratteristica che la sua semplice melodia evoca immediatamente gli anni ’20 e l’era…Continua a leggereLester Young Teddy Wilson All of Me
[Note di lunedì n.11] Ascoltiamo una delle prime registrazioni del giovane Charlie Parker con l’orchestra del pianista e cantante blues Jay McShann, datata 1940 e intitolata The Jumping Blues. I due erano entrambi di Kansas City, dalla quale venivano molte orchestre con una forte impronta blues ed una maniera molto particolare portare il tempo, marcando…Continua a leggereThe Jumping Blues, Charlie Parker nell’orchestra di Jay McShann
[Note di lunedì n.6] Pur essendo un’invenzione europea, il sax trovò largo impiego nella musica jazz e furono i jazzisti a svilupparne il suono e la tecnica. Coleman Hawkins, padre del sax tenore, nel corso della sua carriera sperimentò numerose tecniche: slap tongue, glissando, staccato, vibrato sulle note lunghe, ampie escursioni di registro. Per capire…Continua a leggereBody and Soul, Coleman Hawkins, il padre del sax tenore
[Note di lunedì n.5] Billie Holiday ha avuto un’esistenza travagliata e piena di sofferenza, molti uomini si arricchirono sfruttandola, per poi voltarle le spalle nei momenti di maggiore difficoltà. Tra i pochi amici autentici si annovera Lester Young al quale si deve il soprannome “Lady Day”. Analizziamo la loro interpretazione di Without Your Love.Continua a leggereBillie Holiday e Lester Young, Without Your Love