Categorie
Armonia e Teoria musicale

Introduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

Ho selezionato cento pezzi jazz indimenticabili che hanno fatto la storia di questa musica. Ho seguito lo sviluppo del jazz attraverso le principali epoche: le origini, gli anni ’30, le big band, le grandi voci, il bebop, cool jazz, hardbop & mainstream, le avanguardie, fino alle contaminazioni del jazz rock.Continua a leggereIntroduzione al jazz: cento brani per scoprire il jazz

Categorie
Pianoforte

Pianoforte classico e piano jazz a confronto

La storia del pianoforte inizia molto prima della storia del jazz. Tuttavia il piano jazz ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, allargando di molto i limiti dello strumento e apportando nuovo slancio e nuovi stili. Per questo, ho provato a ragionare un po’ sulla relazione tra pianoforte classico e piano jazz. Alla fine dell’articolo…Continua a leggerePianoforte classico e piano jazz a confronto

Categorie
Note di Lunedì

James P. Johnson, The Carolina Shout. Dal ragtime allo stride piano

[Note di lunedi n. 119] James P. Johnson è stato uno dei più grandi pianisti degli anni ’20, famoso anche per la sua composizione The Charleston che contribuì alla diffusione dell’omonimo ballo. La musica di James P. Johnson segna il passaggio tra il ragtime e lo stride piano, ovvero la prima forma di piano jazz.…Continua a leggereJames P. Johnson, The Carolina Shout. Dal ragtime allo stride piano

Categorie
Note di Lunedì

Solace Mexican Serenade, Scott Joplin si raccomanda: non suonare troppo veloce

[Note di lunedì n.82] Scott Joplin è stato il principale inventore del ragtime. L’autore scriveva sui suoi spartiti “Non suonate questo pezzo troppo veloce. Non è mai corretto suonare il Ragtime troppo veloce”, indicazione raramente rispettata dai pianisti. Infatti il ragtime viene spesso considerato un esercizio di bravura e viene eseguito a velocità e volume…Continua a leggereSolace Mexican Serenade, Scott Joplin si raccomanda: non suonare troppo veloce

Categorie
Note di Lunedì

Roll ‘Em Pete, Pete Johnson & Joe Turner. Semplicemente, il blues.

[Note di lunedì n.79] Pete Johnson è stato uno dei più grandi pianisti boogie-woogie, Roll ‘Em Pete era uno dei suoi pezzi favoriti. In questa registrazione è accompagnato dal cantante Joe Turner, un altro specialista del blues. I due musicisti forniscono un interpretazione eccezionale, un duetto che sintetizza le caratteristiche salienti di questa musica.Continua a leggereRoll ‘Em Pete, Pete Johnson & Joe Turner. Semplicemente, il blues.

Categorie
Note di Lunedì

Fats Waller, I’m Gonna Sit Right Down and Write Myself a Letter

[Note di lunedì n.72] Fats Waller è stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte stride. Allievo del grande James P. Johnson e precocissimo nel suonare e comporre musica, come spesso accadeva ai musicisti di colore arrivò al successo più per le sue doti di intrattenitore che per il suo valore di musicista.Continua a leggereFats Waller, I’m Gonna Sit Right Down and Write Myself a Letter

Categorie
Note di Lunedì

Tea For Two, Art Tatum l’insuperabile virtuoso

[Note di lunedì n.7] Molti sono stati i pianisti virtuosi nella storia del jazz, Art Tatum rappresenta tuttavia un caso unico ed ineguagliato. Art Tatum dominava tanto il repertorio pianistico classico, da Chopin e Listz fino a Ravel, quanto i maestri dello stride piano come Fats Waller, James P. Johnson e Jelly Roll Morton. Ascoltiamo la sua…Continua a leggereTea For Two, Art Tatum l’insuperabile virtuoso

Categorie
Note di Lunedì

Jelly Roll Morton, Hyena Stomp. La risata è contagiosa

[Note di lunedì n.3] Jelly Roll Morton si vantava di avere inventato il jazz, aveva un diamante in un dente e spesso esibiva la sua pistola per convincere i suoi musicisti a suonare a modo suo. Eccentrico e sopra le righe, il personaggio ha lungamente offuscato il musicista. Ascoltiamo la sua curiosa composizione Hyena Stomp.Continua a leggereJelly Roll Morton, Hyena Stomp. La risata è contagiosa

>