Categorie
Note di Lunedì

John Coltrane, Acknowledgement. A Love Supreme, Jazz e spiritualità.

[Note di lunedì n.90] Acknowledgement è il primo brano dell’album A Love Supreme, una suite in quattro movimenti nella quale John Coltrane racconta la sua conversione religiosa. Un viaggio spirituale che è anche un percorso musicale originale ed innovativo.Continua a leggereJohn Coltrane, Acknowledgement. A Love Supreme, Jazz e spiritualità.

Categorie
Note di Lunedì

Herbie Hancok, Maiden Voyage. Musica jazz dedicata al mare.

[Note di lunedì n.85] Maiden Voyage è il titolo di un brano e di un album di Herbie Hancock, un disco piuttosto inusuale perché trae ispirazione da un tema non proprio tipico della musica jazz: il mare.Continua a leggereHerbie Hancok, Maiden Voyage. Musica jazz dedicata al mare.

Categorie
Note di Lunedì

Jaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

[Note di lunedì n.63] Jaco Pastorius ha rivoluzionato il basso elettrico, rendendo popolare il basso fretless (ovvero senza tasti sul manico). Oltre a suonare linee di basso fantastiche, Jaco era capace anche di eseguire accordi e suoni armonici, trasformando il basso in strumento solista. Al suo primo album partecipò anche Herbie Hancock, analizziamo il suo…Continua a leggereJaco Pastorius, Kuru / Speak Like a Child. Il basso elettrico è protagonista

Categorie
Note di Lunedì

My Favorite Things, John Coltrane e i cari vecchi standards

[Note di lunedì n.47] Diciotto mesi dopo aver partecipato alla registrazione del celebre album Kind Of Blue, John Coltrane incide My Favorite Things e prosegue nella direzione di quel primo viaggio capitanato da Miles Davis: il jazz modale. A differenza di Davis, John Coltrane non compone brani originali ma interpreta e trasforma i cari vecchi…Continua a leggereMy Favorite Things, John Coltrane e i cari vecchi standards

Categorie
Note di Lunedì

Cannonball Adderley, Autumn Leaves. Uno standard jazz “giovane”

[Note di lunedì n.37] Autumn Leaves è entrata nel repertorio jazzistico piuttosto tardi, la versione originale francese risale al 1946, mentre quella in inglese si affermò verso la metà degli anni ’50. Da questo punto di vista, Autumn Leaves è uno standard giovane, infatti la maggior parte del repertorio jazzistico risale come minimo agli anni…Continua a leggereCannonball Adderley, Autumn Leaves. Uno standard jazz “giovane”

>