[Note di Lunedì n.171] Blue In Green è un brano contenuto nel celebre album di Miles Davis Kind Of Blue, pubblicato nel 1959 e considerato l’album jazz di maggior successo di sempre. Miles Davis con questo lavoro voleva esplorare il jazz modale, e contribuì a diffonderlo tanto tra i musicisti quanto tra il pubblico. Ho…Continua a leggereBlue In Green, la pittura degli impressionisti… nel jazz
Tag: Bill Evans
[Note di lunedì n.148] Flamenco Sketches è un brano tratto dall’album Kind of Blue, un capolavoro di Miles Davis interamente dedicato alla musica modale. Tra le diverse scale modali, assumono particolare rilievo il modo frigio e la scala flamenco, da qui il titolo di questa composizione, di chiara ispirazione ispanica. Ho trascritto ed analizzato gli…Continua a leggereFlamenco Sketches, il jazz modale e la forma aperta
[Note di lunedì n. 102] Michel Legrand è stato uno dei più grandi compositori della canzone francese. Autore, arrangiatore, direttore d’orchestra e pianista jazz, grazie alle fantastiche melodie ed all’armonia mai banale le sue canzoni sono entrate anche nel repertorio jazzistico. Ascoltiamo ed analizziamo I Will Wait For You.Continua a leggereMichel Legrand, I Will Wait For You. Un po’ di Francia e un po’ di jazz
[Note di lunedì n.61] Bill Evans ha mescolato il jazz e le armonie di compositori classici europei come Claude Debussy e Maurice Ravel. Non stupisce allora che molte sue composizioni abbiano il tempo di 3/4, usato in Europa ma quasi inesistente nel jazz, almeno fino agli anni ’50. Analizziamo il suo jazz waltz intitolato Waltz…Continua a leggereBill Evans, Waltz For Debby. Da Debussy al piano jazz