Categorie
Parliamo di Musica

Cinque buoni motivi per suonare uno strumento musicale

Suonare uno strumento musicale: un esperienza per tutti

Ascoltare musica è uno dei grandi piaceri della vita. Salvo rari casi, tutti apprezzano e ascoltano almeno un genere di musica. Eppure non sono molti quelli che provano a suonare uno strumento musicale, un’esperienza straordinaria che tutti dovrebbero fare. Ecco cinque buoni motivi per suonare uno strumento musicale:

1) Suonare è un gioco

Suonare uno strumento è un gioco, e nessuno dovrebbe mai smettere di giocare. Uno strumento ci svela i suoi segreti e le sue possibilità poco alla volta, è sempre nuovo e sempre più entusiasmante mano a mano che impariamo a conoscerlo e suonarlo. Chi suona uno strumento non si annoia mai: c’è sempre una nuova canzone da imparare e da suonare. La musica è un’attività benefica in tutte le fasi della vita: tanto per un bambino quanto per un anziano, rappresenta uno stimolo vitale e fa bene alla salute.

2) Stare bene con se stessi

Imparare a suonare è un’attività che ci aiuta ad impiegare in modo utile il tempo che passiamo da soli. Studiare musica richiede concentrazione e silenzio ed è un modo per stare bene con noi stessi. Per chi vive solo è un passatempo formidabile ed inesauribile, per chi ha famiglia è un’ottima maniera per ritagliare uno spazio per sé ed un ottimo esempio per i propri figli, ai quali fa bene vedere un genitore che studia e si applica in una disciplina.

Se sei un adulto e stai pensando di iniziare a suonare, forse ti interessa l’articolo Iniziare a suonare il pianoforte da adulti è possibile?

3) Stare bene con gli altri

Se in principio lo studio di uno strumento è un’attività individuale, appena superate le prime difficoltà la musica diventa occasione per stare in compagnia e stare bene con gli altri. Suonare in un gruppo può dare grande soddisfazione: anche se inizialmente modesto, il nostro contributo viene esaltato nell’insieme. Suonare con gli altri è estremamente divertente e permette di fare nuove amicizie .

SUonare uno strumento in compagnia
Suonare con gli altri è divertente e ci permette di fare nuove amicizie

4) Suonare uno strumento per conoscere meglio la musica

Non c’è modo migliore di conoscere qualcosa che provare a farlo, questo principio evidentemente non vale solo per la musica. Anche se non dovessimo avere il tempo o la pazienza di studiare a fondo uno strumento musicale, l’esperienza ci servirà per conoscere la musica “dal di dentro” e ci renderà ascoltatori più competenti e consapevoli. Sapremo apprezzare meglio la musica in generale e sapremo godere ancora di più dell’ascolto di un disco o di un concerto dal vivo.

5) Un passatempo alla portata di tutti

Suonare uno strumento musicale è un passatempo decisamente economico se paragonato a molte altre attività ricreative. Esistono strumenti poco costosi più che sufficienti per iniziare a suonare. Saranno necessarie un po’ di lezioni di musica, ma la spesa è tutto sommato contenuta, soprattutto se paragonata ai benefici ed al piacere duraturo che ne trarremo.

Se vuoi suonare il pianoforte, forse ti interessa l’articolo Quanto costa iniziare a suonare il piano

Conclusioni

Le buone ragioni per imparare a suonare uno strumento musicale sono molte, ho provato a sceglierne cinque, quelle che giudico più importanti. Se ti fa piacere, scrivimi nei commenti la tua opinione, grazie!

Vuoi ricevere le mie lezioni di musica via email?

Lezioni di armonia, teoria musicale, analisi musicale e spartiti.

Aiutami a diffondere l'amore per la musica

Leggi anche...

  • Io ho cominciato a suonare il sax tre anni fa, a 33 anni. È il mio spazio di libertà e mi aiuta a superare lo stress e i momenti brutti.

  • A 39 anni (pochi mesi fa) ho deciso di iniziare a suonare il Sax contralto. Gli ultimi spartiti li avevo visti alle scuole medie e quello strumento non lo avevo mai visto bene dal vivo.
    Studiare musica e applicarsi è divertente, appagante, emozionante, come imparare nuovamente a camminare o andare in bicicletta…già in poco tempo si vedono i primi risultati.
    Tornassi indietro inizierei prima 🙂

  • Sono d’accordo al 100%, aggiungo inoltre che oltre al piacere musicale che provi, quando ti siedi a suonare dimentichi tutto ciò che ti circonda ed entri in un mondo magico che ti fa passare tutti i cattivi pensieri e ti libera dalle tensioni accumulate durante il giorno! Vi svelo un segreto: avevo 7 anni quando ho iniziato a suonare le tastiere, ora ne ho 56 e lo spirito è sempre lo stesso! come ho un attimo libero corro sempre lì!

  • Niente di più vero di quanto affermi. Io ne sono un esempio!!
    a 60 anni ho deciso di imparare a suonare la tromba, lo faccio da un anno esatto ed ogni volta che suono il mio organismo scarica endorfine che riescono a placare i miei stati d’animo negativi.

  • Suonare uno strumento è un conto, suonare bene un altro, suonare molto bene un altro ancora. Per suonare bene è necessario dedizione e sacrificio, per suonare molto bene servono dedizione, sacrificio, tempo e tanta passione.
    Affinché suonare uno strumento diventi un’esperienza fantastica
    bisogna farlo molto bene e sapere quindi cos’è indispensabile.
    Elio

  • Stare bene con gli altri?
    Ragazzi, ho 42 anni, purtroppo quella volta ho scelto il lavoro sicuro (si fa per dire) a scapito di quello che volevo fare (suonare):è meglio ascoltare se stessi che fare la cosa giusta, ma l’ho capito tardi. Ora vorrei recuperare il tempo perduto: come faccio a suonare assieme ad altri (non davanti al muro, nn alla sagra del carciofo con la banda del comune obbligata a partecipare a ogni iniziativa folcloristica) avendo tre figli, iniziando adesso a suonare? Io non vedo orchestre o gruppi con serate in grado di inserire tutti questi musicisti. Poi se il discorso era “iscrivetevi ad una scuola perché è bello” allora OK.

  • A nove anni il violino a sedici la chitarra poi a trenta il sax, ora per motivi di salute ritorno alla chitarra, ma blues e jazz, ne ho 59… Non potrei vivere senza musica.

  • >